La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie che colpiscono il sistema nervoso.
Questo comprende il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e i muscoli. Un neurologo è un medico specializzato in neurologia e può essere chiamato a diagnosticare e trattare condizioni come l’ictus, l’Alzheimer, il Parkinson, le sclerosi multiple, l’epilessia, i tumori del sistema nervoso, le cefalee e le malattie neuromuscolari. Durante una visita neurologica, il medico può effettuare vari esami neurologici per valutare la funzione del sistema nervoso.
La visita neurologica è una prestazione medica che permette di valutare lo stato di salute del sistema nervoso e di individuare eventuali patologie. Durante la visita, il medico esamina il paziente attraverso la valutazione dei riflessi, la valutazione della forza muscolare, la valutazione della sensibilità e la valutazione del controllo motorio. La visita neurologica può essere richiesta in caso di sintomi come vertigini, cefalea, formicolio e perdita di equilibrio.
La stimolazione ripetitiva è una tecnica di stimolazione magnetica transcranica utilizzata per trattare diverse patologie neurologiche e psichiatriche. L’esame prevede la somministrazione di impulsi magnetici attraverso una bobina posizionata sulla testa del paziente.
Lo studio neurofisiologico arti inferiori e superiori è una prestazione medica che consiste nell’analisi della funzionalità dei nervi periferici e del midollo spinale tramite l’utilizzo di elettrodi posizionati sulle estremità del paziente. Questo esame permette di diagnosticare patologie neurologiche e neuromuscolari e di valutare l’efficacia delle terapie in corso.
La velocità di conduzione nervosa è un esame neurologico che permette di valutare la velocità con cui un impulso nervoso si propaga lungo un nervo. Si tratta di un esame non invasivo che viene utilizzato per diagnosticare diverse patologie neurologiche.
L’elettromiografia (EMG) è una procedura diagnostica che registra l’attività elettrica dei muscoli. Questo test viene utilizzato per valutare la funzionalità muscolare e il sistema nervoso che controlla i muscoli. L’EMG può aiutare a diagnosticare una serie di disturbi muscolari e nervosi.