La podologia è una disciplina sanitaria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi che colpiscono i piedi e le unghie.
Questi possono variare da semplici inestetismi, come calli e duroni, a condizioni più gravi come le deformità del piede (alluce valgo, piede piatto), le patologie dell’unghia (onicomicosi, unghie incarnite) e le lesioni cutanee (piede diabetico, ulcere). Il podologo è un professionista sanitario che dopo aver effettuato un’esame obiettivo del piede, propone il trattamento più adatto, che può essere conservativo o chirurgico, a seconda della gravità del problema.
La consulenza podologica è una prestazione che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del piede. Il podologo è un professionista specializzato in questo campo e fornisce un supporto specifico per la salute del piede.
L’esame posturale è un’analisi dei movimenti del corpo finalizzata alla valutazione della postura del paziente. Grazie all’ausilio di strumenti specifici, il medico può individuare eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche, identificando le cause dei disturbi posturali e prescrivendo il trattamento più adeguato.
Il trattamento dei calli è un intervento che serve per rimuovere i calli, spesso dolorosi e antiestetici, che si formano sulla pianta del piede o sulla mano. Questa procedura viene eseguita da un podologo o un dermatologo, e consiste nella rimozione del callo attraverso la rasatura o la fresatura. Una volta rimosso il callo, il medico può prescrivere una crema per ridurre l’infiammazione e la formazione di nuovi calli.
La crioterapia è una terapia che utilizza il freddo per il trattamento di lesioni e infiammazioni muscolari. Viene effettuata attraverso l’applicazione di ghiaccio o di sostanze criogeniche sulla zona interessata.
Il curettage ungueale è un intervento che consiste nella rimozione di una porzione dell’unghia, solitamente quella del piede, per risolvere problemi come l’onicomicosi o l’onicogrifosi. L’intervento viene eseguito in anestesia locale e consente di eliminare la porzione malata dell’unghia in modo preciso e sicuro.
L’ipercheratosi è una condizione caratterizzata dalla formazione di ispessimenti della pelle. Il trattamento consiste nella rimozione dell’ispessimento tramite metodi non invasivi come la rasatura o la limatura.
La micosi alle unghie è un’infezione fungina che colpisce le unghie delle mani e dei piedi. Il trattamento per la micosi alle unghie prevede l’utilizzo di farmaci antimicotici e in alcuni casi la rimozione chirurgica dell’unghia colpita.
L’onicocriptosi, comunemente nota come unghia incarnita, è una patologia che colpisce le unghie dei piedi quando uno o entrambi i lati dell’unghia crescono e si infilzano nella pelle circostante. Questo può causare dolore, gonfiore e infezione.
L’onico-grifosi è una condizione caratterizzata dalla crescita eccessiva delle unghie, che diventano spesse, incurvate e difficili da tagliare. Questa patologia può colpire sia le mani che i piedi, causando dolore e problemi estetici.
L’onicolisi è una procedura medica che consiste nella rimozione chirurgica dell’unghia del dito del piede o della mano. Questa prestazione viene eseguita per rimuovere un’unghia danneggiata, infetta o dolorante, che non risponde ad altri trattamenti.
Le ortesi plantari sono dispositivi medici che vengono inseriti all’interno delle scarpe e che aiutano a correggere la postura del piede e a ridurre il dolore a esso correlato. Possono essere personalizzati in base alle esigenze del paziente e sono spesso utilizzati per trattare problemi come la fascite plantare, la tendinite d’Achille e l’alluce valgo.
L’ortonixia è una tecnica chirurgica che permette di correggere la forma delle unghie dei piedi, che possono essere deformate o incarnite. Questo intervento viene eseguito in anestesia locale e garantisce un rapido recupero del paziente.
La prestazione podologica è un esame finalizzato alla diagnosi e alla cura delle patologie del piede. Il podologo esegue una valutazione completa della struttura del piede e delle sue funzioni, al fine di individuare eventuali problemi biomeccanici o posturali che possono causare dolore o difficoltà di movimento. Grazie alla sua competenza e alle tecnologie di ultima generazione, il podologo è in grado di offrire un’ampia gamma di trattamenti personalizzati per risolvere ogni problematica del piede.
Il piede diabetico è una complicanza che può insorgere nei pazienti affetti da diabete. Si tratta di una lesione dei tessuti del piede causata da una ridotta circolazione sanguigna o da un danno ai nervi. La prevenzione e la cura del piede diabetico sono fondamentali per evitare complicazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Il piede piatto è una condizione in cui l’arco longitudinale del piede è appiattito. La prestazione di prevenzione e cura del piede piatto si concentra sulla diagnosi, la valutazione e il trattamento della condizione per migliorare la postura, ridurre il dolore e prevenire ulteriori problemi ai piedi e alle gambe.
Il trattamento delle ulcere è un insieme di procedure utilizzate per curare e prevenire le lesioni cutanee che si formano a causa di una ridotta circolazione del sangue o di un danno ai tessuti. Questa prestazione mira a ridurre il dolore, prevenire infezioni e promuovere la guarigione delle ulcere.
Il trattamento dell’unghia complessa è un intervento che viene eseguito in anestesia locale e consiste nella correzione dell’unghia che si presenta incurvata e infetta. L’intervento consente di risolvere il dolore e l’infiammazione dell’unghia, migliorando l’estetica del piede. È una prestazione ambulatoriale che richiede circa un’ora di tempo.
L’unguis incarnatus, comunemente nota come unghia incarnita, è una condizione dolorosa in cui la pelle intorno all’unghia cresce sopra il bordo laterale dell’unghia stessa, causando un’infiammazione. Il trattamento dell’unghia incarnita prevede una serie di interventi che possono essere eseguiti sia dal medico che dal podologo.
La verruca è una lesione cutanea causata dal papilloma virus. Si presenta come una piccola escrescenza ruvida, generalmente sulla pianta del piede o sulla mano. Il trattamento consiste nella rimozione della lesione tramite diverse tecniche.