L’allergologia è una specialità medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle allergie.
Le allergie sono reazioni del sistema immunitario a sostanze che sono generalmente innocue, come il polline, la polvere domestica o alcuni alimenti. Queste reazioni possono causare una varietà di sintomi, tra cui eruzioni cutanee, starnuti, prurito, gonfiore e difficoltà respiratorie. Un allergologo può eseguire una serie di test per identificare la causa dell’allergia e può quindi consigliare un piano di trattamento per gestire i sintomi e prevenire le future reazioni allergiche.
La visita allergologica è un esame medico che permette di individuare le eventuali allergie del paziente. Viene effettuata da un medico specializzato in allergologia e immunologia clinica. Durante la visita vengono raccolti i dati relativi alla storia clinica e familiare del paziente, viene eseguito l’esame obiettivo e, se necessario, vengono prescritti ulteriori esami diagnostici.
Il patch test è un esame dermatologico che serve per identificare le sostanze che possono causare allergie cutanee. Viene effettuato applicando sulla schiena del paziente dei cerotti contenenti le sostanze sospette e valutando la reazione cutanea dopo 48 e 72 ore.
Il prick test è un esame utilizzato per verificare la presenza di allergie cutanee. Viene effettuato attraverso l’applicazione di piccole quantità di allergeni sulla pelle, seguita da una leggera puntura. L’eventuale reazione cutanea che ne deriva indica la presenza di una possibile allergia.
Il RAST Test è un esame del sangue utilizzato per rilevare la presenza di anticorpi IgE specifici, responsabili di reazioni allergiche, nel sangue del paziente. Questo test è utile per identificare le allergie alimentari, alle sostanze chimiche, alla polvere, alla muffa, agli insetti e ad altre sostanze ambientali.