L’avanguardia della chirurgia oculistica:
le migliori tecniche e professionisti per correggere i tuoi difetti visivi
Il Centro di Chirurgia Refrattiva del Centro di medicina è una realtà di riferimento sul territorio per la correzione dei principali difetti visivi e delle patologie oculari, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia ed équipe mediche con elevata specializzazione e consolidata esperienza.
Per aiutare il paziente nella scelta di sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva, Centro di medicina offre la possibilità di fissare un incontro gratuito con una consulente.
Una volta completati gli esami di idoneità, il paziente deve sottoporsi ad una visita oculistica con il medico chirurgo che valuterà lo stato di salute dell’occhio al fine di confermare l’idoneità all’intervento di chirurgia refrattiva.
La visita di chirurgia oculistica è un esame medico che permette di effettuare una valutazione completa della salute degli occhi. Durante la visita, il medico specialista esegue una serie di test e controlli per verificare la funzionalità visiva, la presenza di eventuali patologie o anomalie e per valutare la necessità di interventi chirurgici.
L’aberrometria è un esame che consente di valutare le aberrazioni ottiche dell’occhio, ossia le imperfezioni che compromettono la qualità della visione. Attraverso una mappatura tridimensionale dell’occhio, l’aberrometro misura le variazioni di rifrazione che si verificano nei differenti punti della pupilla, fornendo una dettagliata analisi delle aberrazioni sferiche e asferiche.
L’analisi superficie oculare è un esame oftalmologico che permette di valutare lo stato di salute della superficie dell’occhio, in particolare della cornea e della congiuntiva. Si tratta di un test non invasivo e indolore, che viene eseguito ambulatorialmente.
Test diagnostico avanzato che fornisce una valutazione dettagliata della funzione visiva e della sensibilità della retina.
La rimozione di una lesione palpebrale è un intervento chirurgico che prevede l’asportazione di una protuberanza o di un tumore dalla palpebra. Solitamente si tratta di una procedura semplice e sicura, che viene eseguita in anestesia locale e che richiede un tempo di recupero abbastanza breve.
Test della lacrimazione, valuta la quantità di lacrime prodotte dall’occhio.
Esame diagnostico non invasivo per l’analisi delle strutture oculari retiniche e corneali.
Analizza la forma e le dimensioni di tutte le strutture della parte anteriore dell’occhio.
Esame che determina la pressione interna dell’occhio.
Misura l’entità dei difetti visivi.
L’iridotomia con YAG laser è una procedura oftalmica che utilizza un laser a YAG per creare un foro nell’iride, la parte colorata dell’occhio. Questo foro consente al fluido di defluire e ridurre la pressione all’interno dell’occhio. La procedura è molto rapida e indolore e viene eseguita in ambulatorio.
La laserterapia retinica con laser argon è una tecnica medica non invasiva utilizzata per il trattamento di patologie oculari come la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare. Il laser argon viene utilizzato per produrre dei piccoli bruciature sulla retina in modo da ridurre la crescita di nuovi vasi sanguigni e prevenire la perdita della vista.
La asportazione del calazio è una procedura chirurgica ambulatoriale che permette di eliminare un nodulo benigno che si forma all’interno della palpebra superiore o inferiore. Durante l’intervento, il chirurgo rimuove il tessuto infiammato che ha causato il calazio, solitamente con l’utilizzo di un anestetico locale.
L’intervento chirurgico ha l’obiettivo di riallineare gli assi visivi agendo sui muscoli che controllano gli occhi.
La cross linking è una tecnica chirurgica utilizzata per il trattamento del cheratocono, una patologia corneale che causa una deformazione progressiva della cornea.
Le lenti intraoculari ICL (Implantable Collamer Lens) o lenti fachiche sono una soluzione perfetta per i pazienti con vizi refrattivi importanti che non possono essere sottoposti al trattamento laser
La Piggyback Oculistica o Impianti Secondari è una procedura chirurgica oculare che viene utilizzata come soluzione alternativa alla chirurgia LASIK o alla sostituzione dell’intera lente dell’occhio. La procedura consiste nell’inserimento di una seconda lente intraoculare (piggyback) nel tessuto oculare per migliorare la visione e correggere eventuali errori refrattivi.
L’asportazione del pterigio è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una formazione anomala di tessuto sulla congiuntiva dell’occhio. Questa formazione può causare fastidio e disturbi visivi, come la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio o la visione distorta.
La PTK (Phototherapeutic keratectomy) è una tecnica chirurgica utilizzata per trattare alcune patologie della cornea, come l’epitelio corneale distrofico, le cicatrici corneali e la cheratocono. Si tratta di una procedura non invasiva che utilizza un laser a eccimeri per rimuovere lo strato superficiale della cornea.