Home > BlogSalute > DIFENDERSI DAL SOLE: FALSI MITI E VERITA’

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

13 Agosto 2019

DIFENDERSI DAL SOLE: FALSI MITI E VERITA’

È vero che se mi riparo sotto l’ombrellone la crema solare non serve? Questi e altri miti sulla foto protezione

Durante i mesi estivi si è soliti passare più tempo libero all’aria aperta, esponendosi maggiormente al sole, il quale offre molteplici benefici al nostro organismo: migliora l’umore, dona energia e rinvigorisce lo spirito. Al contempo però i suoi raggi sono uno dei fattori principali causa d’invecchiamento cutaneo, macchie scure e rughe.

È necessario quindi seguire alcune accortezze per godersi il sole in totale tranquillità.

Ma quali sono le credenze errate più diffuse?

Se mi sdraio sotto l’ombrellone o già abbronzato non mi serve la crema solare. Falso.

La crema solare non protegge solo contro le scottature ma anche contro gli altri danni causati dalla fotoesposizione, spiega la dott.ssa Rosanna Capezzera, specialista in Dermatologia presso il Centro di medicina.

I primi segnali negativi dell’esposizione al sole possono comparire immediatamente manifestandosi sotto forma di arrossamento (eritema) della pelle accompagnato da prurito, bruciore o addirittura bolle.

Quelli, invece che si presentano nel lungo periodo, sono ad esempio il fotoinvecchiamento precoce con rughe o macchie e la fotocarcinogenesi ovvero l’induzione di tumori cutanei.

L’abbronzatura rende più sani. Vero e Falso insieme.

In alcuni casi l’esposizione al sole è addirittura consigliata, continua la dottoressa, il sole è fondamentale per evitare il rachitismo nei bambini, inoltre è consigliato per chi è carente di vitamina D.

È vero che una pelle abbronzata può farci apparire più sani, ma va ricordato che l’abbronzatura è un meccanismo di difesa della pelle per difenderci dai danni dei raggi ultravioletti (UV).

Stare al sole ci fa fare scorta di vitamina D. Falso.

Per favorire l’assimilazione della vitamina D sono sufficienti pochi minuti al giorno di esposizione. Al contrario, prendere troppo sole durante il periodo dell’infanzia e nell’adolescenza aumenta il rischio di sviluppare un melanoma in età adulta. È bene quindi evitare le esposizioni eccessive.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon