La podologia è una disciplina sanitaria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi che colpiscono i piedi e le unghie.
Questi possono variare da semplici inestetismi, come calli e duroni, a condizioni più gravi come le deformità del piede (alluce valgo, piede piatto), le patologie dell’unghia (onicomicosi, unghie incarnite) e le lesioni cutanee (piede diabetico, ulcere). Il podologo è un professionista sanitario che dopo aver effettuato un’esame obiettivo del piede, propone il trattamento più adatto, che può essere conservativo o chirurgico, a seconda della gravità del problema.
La consulenza podologica è una prestazione che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del piede. Il podologo è un professionista specializzato in questo campo e fornisce un supporto specifico per la salute del piede.
La crioterapia è una terapia che utilizza il freddo per il trattamento di lesioni e infiammazioni muscolari. Viene effettuata attraverso l’applicazione di ghiaccio o di sostanze criogeniche sulla zona interessata.
L’ipercheratosi è una condizione caratterizzata dalla formazione di ispessimenti della pelle. Il trattamento consiste nella rimozione dell’ispessimento tramite metodi non invasivi come la rasatura o la limatura.
L’unguis incarnatus, comunemente nota come unghia incarnita, è una condizione dolorosa in cui la pelle intorno all’unghia cresce sopra il bordo laterale dell’unghia stessa, causando un’infiammazione. Il trattamento dell’unghia incarnita prevede una serie di interventi che possono essere eseguiti sia dal medico che dal podologo.
La verruca è una lesione cutanea causata dal papilloma virus. Si presenta come una piccola escrescenza ruvida, generalmente sulla pianta del piede o sulla mano. Il trattamento consiste nella rimozione della lesione tramite diverse tecniche.