La Terapia del Dolore è un approccio medico specializzato nel trattamento di vari tipi di dolore.
Questa terapia mira a gestire il dolore acuto o cronico riducendo l’intensità del dolore, migliorando la funzionalità fisica e migliorando la qualità della vita del paziente. Questo approccio può includere l’uso di farmaci, interventi fisici come il calore o il freddo, l’elettricità o il massaggio, e anche metodi psicologici. La terapia del dolore può essere usata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui il dolore post-operatorio, il dolore cronico, il dolore da cancro, l’artrite, la fibromialgia, la sciatica e molti altri tipi di dolore.
La consulenza per terapia del dolore è un servizio offerto ai pazienti che soffrono di dolore cronico o acuto, finalizzato a individuare la terapia del dolore più adatta alle loro esigenze e migliorare la qualità della loro vita.
La visita antalgica è un esame che serve a diagnosticare la causa del dolore del paziente, al fine di poterlo alleviare. Durante la visita, il medico esegue un’analisi delle condizioni del paziente e delle sue patologie, al fine di individuare la causa del dolore.
L’infiltrazione terapeutica del dolore è una procedura medica che prevede l’iniezione di farmaci anestetici e cortisonici direttamente nella zona interessata dal dolore. Questa procedura può essere utilizzata per alleviare il dolore cronico o acuto, causato da problemi muscolo-scheletrici, come l’artrosi, le lesioni sportive o i traumi.
Le infiltrazioni peridurali sono un trattamento che prevede l’iniezione di farmaci a livello della radice nervosa della colonna vertebrale. Questo tipo di terapia può essere utilizzata per alleviare il dolore alla schiena, alle braccia o alle gambe causato da diverse patologie.
La peridurale antalgica è una tecnica di anestesia locale che prevede l’iniezione di farmaci anestetici e antidolorifici nella zona della peridurale, ovvero lo spazio attorno al midollo spinale. La peridurale antalgica viene utilizzata principalmente per alleviare il dolore durante il parto o per il trattamento del dolore cronico.
La terapia antalgica è un insieme di trattamenti farmacologici e non farmacologici finalizzati al controllo del dolore. Si tratta di una pratica comune in ambito medico, soprattutto in caso di patologie croniche e degenerative, ma anche in situazioni acute come traumi o interventi chirurgici. La terapia antalgica mira a migliorare la qualità della vita del paziente, riducendo il dolore e permettendogli di svolgere le attività quotidiane in modo più confortevole.
Le infiltrazioni trigger point sono una tecnica di medicina manuale che prevede l’iniezione di farmaci all’interno dei trigger point, ovvero punti di contrattura muscolare dolorosi. Questa prestazione è indicata per il trattamento del dolore muscolare cronico e delle tensioni muscolari.
L’agopuntura è una tecnica terapeutica millenaria originaria della Cina che consiste nell’inserimento di aghi in determinati punti del corpo. Durante la seduta, il paziente si sdraia su un lettino e l’operatore inserisce gli aghi nelle aree del corpo interessate dal disturbo. La seduta dura circa 30-40 minuti.
La mesoterapia è una tecnica medica che consiste nell’iniettare piccole quantità di farmaci o sostanze in specifici punti del corpo. Questo trattamento viene utilizzato per ridurre l’infiammazione, il dolore e migliorare la circolazione sanguigna.
La moxibustione o moxabustione è una tecnica terapeutica tradizionale della medicina cinese che consiste nell’applicazione di calore su specifici punti del corpo attraverso la combustione di una sostanza chiamata moxa. Questa tecnica è utilizzata per stimolare l’energia vitale del corpo e favorire la guarigione di diverse patologie.