1 Agosto 2018
Ci sono alcune tipologie di visite che per pudore o vergogna trascuriamo di effettuare, perché riguardano parti intime del nostro corpo che esponiamo con grande imbarazzo specie nel caso si tratti di una visita proctologica. I casi più comuni in cui ci si sottopone a questo tipo di visita riguardano la comparsa di emorroidi, fistole o ragadi anali: malattie che non sono di per sé gravi, spiega il dott. Di Bella ma che possono essere spia di patologie più significative.
E’ importante quindi sottoporsi ad una visita con uno specialista che saprà eseguire una diagnosi accurata, eliminando così i disagi di chi soffre di questo tipo di disturbi nel modo più opportuno.
Come si svolge la visita?
La visita proctologica inizia con la raccolta dei dati del paziente, dove gli viene chiesto di raccontare la sua storia ed i suoi sintomi. E’ fondamentale, ricorda il proctologo , stabilire un rapporto con il paziente e farlo sentire a proprio agio, affinché, una volta superato il comprensibile imbarazzo iniziale riesca a descrivere in maniera accurata i suoi sintomi per formulare una diagnosi il più accurata possibile.
La visita è dolorosa?
E’ necessario evidenziare che la visita proctologica non è e non deve essere dolorosa: la rettoscopia, l’anoscopia e l’esplorazione rettale con il dito sono esami semplici e vengono effettuati con la massima delicatezza possibile utilizzando dei guanti protettivi opportunamente lubrificati.
Terminata la visita il proctologo avrà un quadro completo della situazione in maniera rapida, efficace e poco invasiva.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.