Home > BlogSalute > VENE VARICOSE: LA SCLEROTERAPIA AGLI ARTI INFERIORI

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

1 Febbraio 2017

VENE VARICOSE: LA SCLEROTERAPIA AGLI ARTI INFERIORI

Un problema estetico che influenza negativamente sulla silhouette.

Le vene varicose (o varici) agli arti inferiori, sono dilatazioni anomale delle vene rappresentando un evidente problema estetico che influisce negativamente sulla silhouette delle gambe, costituendo anche una vera patologia che colpisce, in maniera diffusa, soprattutto la popolazione femminile.
Le varici spesso assumono un andamento anomalo e tortuoso provocando sintomi quali:

  • dolore lungo il decorso delle vene
  • sensazione di pesantezza alle gambe
  • crampi e formicolii
  • prurito e gonfiore
  • senso di irrequietezza alle gambe

Fattori che possono predisporre lo sviluppo delle vene varicose:

  • familiarità
  • stitichezza, che ostacola il ritorno venoso verso l’alto
  • stazione eretta prolungata
  • eccessiva esposizione a fonti di calore
  • sovrappeso
  • terapie esrto-progestiniche
  • mircrotraumi
  • età (tra i 30 e 50 anni)
  • sesso (femminile prevalentemente)

IN COSA CONSISTE LA SCLEROTERAPIA?
La scleroterapia è ancora oggi considerata la miglior metodica di trattamento delle vene varicose agli arti inferiori.
Attraverso l’iniezione indolore di una sostanza sclerosante all’interno della vena, si induce una reazione infiammatoria sulla parete del capillare provocandone la chiusura.
La frequenza della sedute varia da un intervallo di 7 giorni per i capillari e di 15 giorni per le vene di calibro maggiore con una durata di 15-20 minuti per seduta.
Terminata la seduta di scleroterapia la paziente dovrà indossare una calza elastica nelle 48 ore successive alla seduta che rimuoverà solo alla notte.

La scleroterapia non può essere effettuata:

  • in pazienti che presentano spiccate allergie a farmaci
  • in pazienti reduci da una recente flebite o una trombosi venosa profonda
  • in pazienti in gravidanza

SCLEROTERAPIA CON TRANSILLUMINAZIONE OBLIQUA PERCUTANEA

Lo specialista Flebologo è in grado di diagnosticare con precisione lo stadio della malattia, localizzare le sedi da trattare e proporre e mettere in atto le tecniche terapeutiche più efficaci.

L’utilizzo della Transilluminazione Obliqua Percutanea nel corso di un trattamento scleroterapico può essere considerata una vera e propria rivoluzione per lo specialista in Flebologia Estetica.
L’apparecchiatura consiste in un generatore di luce fredda trasportata mediante fibre ottiche all’interno di un cavo flessibile fino ad un particolare ricevitore posto all’estremità opposta del cavo.
La luce fredda viene indirizzata sulle zone da trattare così da facilitare la visualizzazione dei reticoli venosi sottocutanei e dei capillari, rendendo agevole e preciso l’incannulamento del vaso con l’ago della siringa.
Grazie alla trans illuminazione è possibile diagnosticare con precisione lo stato di avanzamento della malattia venosa e la localizzazione delle sedi da trattare per ottenere il migliore risultato estetico.

Visita anche la nostra pagina di Medicina e Chirurgia estetica: Trattamento sclerosanti per capillari.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon