Home > BlogSalute > LO SPORT COME SUPPORTO ALLA CRESCITA

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

17 Ottobre 2017

LO SPORT COME SUPPORTO ALLA CRESCITA

L'importanza dello sport per i bambini 2

Perché è importante lo sport per i bambini

Lo sport è molto importante per tutti, ma specialmente per i bambini, che attraverso l’attività fisica imparano non solo la disciplina e la collaborazione, soprattutto negli sport di squadra, ma anche la giusta postura e ad avere un’attenzione particolare per il proprio corpo e la propria salute. Ecco perché, nell’età evolutiva, lo sport gioca un ruolo essenziale nello sviluppo psicofisico dei bambini e ragazzi.

L’esercizio fisico, che rappresenta a tutte le età un supporto importantissimo alla salute e al benessere del corpo e della mente, è particolarmente efficace se intrapreso in tenera età. Iniziare a fare sport da piccoli significa acquisire l’ottima abitudine a prendersi cura di sé, che risulterà più naturale mantenere nel tempo. L’agevolazione della crescita fisica, lo sviluppo delle funzioni di equilibrio e coordinazione, la positiva influenza su apparato scheletrico e muscolare, cuore e sistema circolatorio sono solo alcuni degli aspetti positivi sui piccoli “atleti”.

Un altro aspetto fondamentale dell’attività sportiva è quello della relazione con gli altri: soprattutto negli sport di squadra, i ragazzi imparano rispetto, cooperazione e coesione, tutte qualità che serviranno loro anche in ambienti come scuola e lavoro.

Quali sono gli sport più adatti per i giovanissimi?

Tutti, a partire dal gioco all’aria aperta per arrivare a sport individuali come nuoto o scherma, e di gruppo come pallavolo, rugby, calcio.

Fino ai 6 anni si parla di motricità piuttosto che di sport vero e proprio, ma dall’età scolare va bene qualsiasi sport individuale (nuoto, scherma, danza, ecc.) o di gruppo (pallavolo, rugby, calcio, ecc.) purché guidato da un istruttore.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon