Home > BlogSalute > RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

23 Dicembre 2016

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO.

L'importanza della rieducazione.

Il  pavimento pelvico (o perineo) è l’insieme dei muscoli, fasce e legamenti che chiude inferiormente il bacino.

Ha il ruolo fondamentale di dare stabilità al bacino e alla colonna.

Il pavimento pelvico accoglie e sostiene gli organi pelvici (vescica e uretra, utero e vagina, intestino), permette la continenza urinaria e fecale, è coinvolto nella sessualità e durante la gravidanza ed il parto, il suo benessere è importante per la salute delle donne durante tutto l’arco della vita, ma spesso quest’area corporea viene trascurata perché sconosciuta.
Quando la muscolatura perineale si indebolisce possono insorgere:

  • incontinenza urinaria
  • prolasso degli organi pelvici
  • difficoltà a trattenere le feci

Un perineo contratto o cicatriziale, invece, può manifestarsi con dolore durante i rapporti sessuali o cistiti ricorrenti.

Queste problematiche sono comuni nelle donne, ma vengono spesso tenute nascoste e subìte in silenzio per vergogna, pudore o rassegnazione.
Un percorso di riabilitazione perineale aiuta a far fronte e ridurre questi sintomi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.

Durante un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, la donna acquisisce le capacità per:

  • riconoscere la muscolatura pelvi-perineale
  • rinforzare i muscoli perineali ed imparare a rilassarli
  • correggere le abitudini di vita che tendono ad indebolire e danneggiare il perineo
  • usare i muscoli perineali nella vita di tutti i giorni (per es. in occasione di un colpo di tosse per evitare la perdita di urina)

In quali occasioni è indicata una valutazione perineale?

  • durante la gravidanza
  • dopo il parto
  • prima e dopo interventi chirurgici ginecologici
  • incontinenza urinaria
  • vescica iperattiva
  • incontinenza fecale/gas
  • sessualità dolorosa o insoddisfacente
  • prima, durante e dopo la menopausa
  • prolasso degli organi pelvici
  • sindromi dolorose dell’area pelvica
  • dolori lombari

Prendere consapevolezza di questa importante area attraversa la riabilitazione del pavimento pelvico ed eseguire delle attività specifiche, è particolarmente importante durante la gravidanza, per ridurre i danni e le lacerazioni durante il parto e dopo la nascita del bambino per recuperare la funzionalità e la tonicità perineale ed addominale svolgendo degli esercizi mirati e non rischiosi per la salute.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon