Home > BlogSalute > PREVENZIONE DEI TUMORI DELLA PELLE: IL MELANOMA

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

24 Agosto 2016

PREVENZIONE DEI TUMORI DELLA PELLE: IL MELANOMA

Nei: cosa sono e come riconoscerli

I nei (o nevi) sono macchie che nascono sulla pelle anche dopo l’esposizione al sole, quando le cellule epiteliali (i melanociti) si accumulano in un punto del corpo. Possono essere di colore rosato, marrone chiaro, marrone scuro o dello stesso colore della pelle.

Il melanoma cutaneo è un tumore maligno che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti. Colpisce uomini e donne soprattutto dopo i 40 anni.

FATTORI DI RISCHIO

  1. esposizione prolungata ed eccessiva alla luce solare, soprattutto nelle ore più calde della giornata
  2. problemi al sistema immunitario
  3. persone con lentiggini
  4. persone con occhi, capelli e pelle chiara
  5. precedente familiarità di melanoma

TIPOLOGIE

Sono 4 le tipologie principali:

  1. melanoma a diffusione superficiale
  2. lentigo maligna melanoma
  3. melanoma lentigginoso acrale
  4. melanoma nodulare (il più aggressivo che invade il tessuto in profondità sin dall’inizio)

SINTOMI

Il sintomo principale è il cambiamento nell’aspetto del neo.

Anche un neo che prude, sanguina o che è circondato da un nodulo o da una zona arrossata, deve destare sospetto.

Per analizzare ed esaminare la tipologia di un neo o la comparsa di uno nuovo, è opportuno iniziare ad elencare le caratteristiche.

Ecco un semplice metodo di valutazione: ABCDE

  • A come Asimmetria nella forma
  • B come Bordi irregolari e indistinti
  • C come Colore variabile
  • D come Dimensioni in aumento, sia nello spessore che in larghezza
  • E come Evoluzione del neo in un tempo piuttosto breve

 PREVENZIONE

Ci sono semplici comportamenti da seguire per prevenire i melanomi della pelle, come:

  • esporsi al sole in maniera moderata evitando le ore più calde (tra le 10 e le 16) e le ustioni
  • usare creme protettive adeguate
  • controllare con periodicità l’aspetto dei propri nei

DIAGNOSI

La diagnosi precoce del melanoma cutaneo è possibile tramite:

  • Auto-esame periodico
  • Visita completa con lo specialista
  • Utilizzo del Videodermatoscopio, un’innovativa tecnologia che rileva e registra in pochi minuti le dimensioni e la forma dei nevi sul corpo
  • Biopsia

COME SI CURA?

Sono oggi possibili diverse opzioni di trattamento per il melanoma cuaneo:

  • Chirurgica con l’asportazione del nevo e di una parte di tessuto sano circostante, in modo da eliminare tutte le cellule tumorali
  • Radioterapica per trattare il melanoma che si ripresenta dopo un altro trattamento come quello chirurgico
  • Chemioterapica per alleviare i sintomi nelle fasi avanzate
  • Farmaci immunoterapici per stimolare il sistema immunitario ad agire contro il tumore
  • Terapie locoregionali che consistono nel somministrare farmaci ad alti dosaggi direttamente sulla zona interessata isolandola dal resto dell’organismo

 

Richiedi una visita con i nostri specialisti.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon