Che cos’è la terapia intravitreale? La terapia intravitreale consiste in un’iniezione di farmaci all’interno del bulbo oculare che viene eseguita in ambiente controllato in condizioni di sterilità (sala operatoria). Per quali patologie è indicata la terapia intravitreale? La terapia intravitreale è indicata per la cura delle degenerazioni maculari e delle patologie retiniche, come alcune forma di glaucoma neovascolare. Permette di migliorare la prognosi di diverse patologie, riducendo la percentuale di peggioramenti visivi. La terapia intravitreale è dolorosa? No, L’iniezione è eseguita a seguito anestesia topica con collirio. Il paziente può tornare a casa poco dopo aver eseguito l’iniezione, accompagnato da un familiare.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.