1 Febbraio 2019
Solitamente si tende a ricorrere alla fisioterapia, principalmente per la riabilitazione e vi è la necessità di ricostruire capacità perse o di potenziare quelle residue.
L’ambito preventivo è il lato più sconosciuto della fisioterapia: nonostante questo sia fondamentale per mantenere un livello di salute generale adeguato,senza aspettare la comparsa di dolori che vadano a minare lo svolgimento quotidiano delle normali attività.
A seguito di un’attenta valutazione il fisioterapista riesce ad identificare quali sindromi o sintomi è possibile prevenire in base ai bisogni specifici della persona.
In quest’ottica la fisioterapia diventa di prevenzione perché può rilevare precocemente disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico che a lungo termine potrebbero originare complicanze. Generalmente il paziente del fisioterapista viene immaginato come una persona anziana, ma a trarre benefici dal suo progetto fisioterapico sono, oltre agli sportivi, anche persone impegnati in lavori di tipo sedentario.
Svolge al contempo un ruolo di cura, attraverso terapie fisiche e manuali, attenuando il dolore e riducendo i tempi di guarigione, evitando l’uso eccessivo di farmaci e cosa molto importante, riducendo il ricorso a ricoveri ospedalieri.
Accettare i cookie per vedere il contenuto
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.