Home > BlogSalute > Onde d’urto in fisioterapia, in quali casi intervenire

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

3 Agosto 2023

Onde d’urto in fisioterapia, in quali casi intervenire

Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità

Oggi parliamo di onde d’urto grazie all’approfondimento di Alessandro Guidolin, Fisioterapista e Coordinatore del servizio di fisioterapia, presso il Centro di medicina di Montebelluna.

Come prima cosa è importante specificare cosa intendiamo per onde d’urto.

L’onda d’urto è una particolare forma acustica, utilizzata in vari ambiti della medicina, che applicata al tessuto trattato ne induce un cambiamento dal punto di vista anatomico, metabolico e vascolare.

In quali casi sono indicate

Focalizzandoci nel campo della fisioterapia le onde d’urto vengono utilizzate per il trattamento di un gruppo di patologie frequenti che interessano tendini, specie se in fase cronica, ossa in caso di disturbi della rigenerazione e muscolo, nei casi di distrazioni muscolari o contratture.

Le patologie più frequenti e per le quali questa tipologia di trattamento rappresenta la scelta più efficace sono:

  • Tendinopatie di spalla con o senza calcificazioni
  • Fasciopatie del piede con o senza speroni
  • Edicondiliti ed epitrocleiti (gomito del tennista/golfista)
  • Tendinopatie e borsiti peritrocanteriche dell’anca)
  • Tendinopatie del tendine rotuleo (ginocchio)
  • Sindromi miofasciali dello sportivo

Quali sono le principali tipologie di onde d’urto

Esistono due tipologie principali di onde d’urto utilizzate in fisioterapia che differiscono per modalità di sorgente dell’energia, modalità di propagazione e profondità di penetrazione e potenza.

Onde d’urto focali, più potenti e possono essere utilizzate anche nei casi di trattamento dell’osso avendo un’azione più profonda e localizzata, attraverso degli applicatori dalla consistenza morbida ed elastica.

Mentre le onde d’urto radiali, o balistiche, sono meno potenti, hanno un’azione più superficiale e meno localizzata per questo sono più indicate per patologie mio-fasciali.

In base all’obiettivo da raggiungere viene preferita una tipologia rispetto all’altra, scegliendo di conseguenza lo strumento più idoneo per il trattamento.

Come e per quanto tempo trattare la parte con onde d’urto

Quando si decide di rivolgersi ad uno specialista in fisioterapia specializzato nel trattamento con onde d’urto, solitamente le problematiche persistono da diverse settimane, spesso mesi e non hanno risposto a trattamenti precedenti.

Come tutte le terapie fisiche, anche le onde d’urto dovrebbero costituire una fase del progetto riabilitativo, che ha l’obiettivo non solo di ridurre o togliere il dolore ma anche di ripristinare al meglio la funzione e prevenire quindi le recidive.

Generalmente, bastano poche sedute, da 3 a 5 sedute, con cadenza settimanale per avere dei risultati importanti. Sono poche le precauzioni e le contrindicazioni che l’operatore saprà eventualmente individuare indirizzando il paziente ad altre tipologie di trattamento.

 

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon