Home > Eventi, News > Oderzo, inaugurato il nuovo mammografo con tomosintesi con un grazie al volontariato

Ultimi articoli

20 Settembre 2023
Domenica 24 settembre mattina e pomeriggio il gazebo della prevenzione di Centro di medicina Mestre presso il chiostro dell’M9
20 Settembre 2023
A Montebelluna un nuovo mammografo per la diagnosi precoce del tumore al seno
14 Settembre 2023
Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno
14 Settembre 2023
L’iniziativa è promossa da quattro associazioni del territorio - Andos, Anffas, Confartigianato e SanBiagio per Noi – e da Centro di medicina San Donà di Piave
13 Settembre 2023
In oltre 4 mila hanno popolato la 50 esima edizione della storica kermesse

Archivi

Eventi, News

16 Marzo 2023

Oderzo, inaugurato il nuovo mammografo con tomosintesi con un grazie al volontariato

Centro di medicina Oderzo insieme alle sedi di Villorba, Montebelluna, Conegliano e Vittorio Veneto forma la più importante rete privata della Senologia diagnostica nella Marca trevigiana

Un passo in avanti nella diagnosi precoce del tumore al seno la Senologia diagnostica del Centro di medicina Oderzo di via Verdi lo fa dotandosi dell’innovativo Mammografo 3D con Tomosintesi. Questa mattina l’inaugurazione con tanto di taglio di nastro rosa alla presenza delle autorità locali, dei rappresentanti dei Comuni dell’Opitergino Mottense oltre alle Associazioni di categoria come l’Ascom e alle Forze dell’Ordine. Ad intervenire il Sindaco di Oderzo, Maria Scardellato, la Presidente della Conferenza dei Sindaci Ulss 2, Paola Roma, la Vicepresidente Provincia di Treviso Martina Bertelle, l’onorevole Marina Marchetto Aliprandi e l’AD Gruppo Centro di medicina Vincenzo Papes ( https://fb.watch/jaUnCYe3qv/ ).

Nella settimana della prevenzione oncologica valorizzata la nuova apparecchiatura ma anche il ruolo del volontariato

Nell’occasione della settimana della prevenzione oncologica – cogliendo l’occasione della presenza dei delegati delle Associazioni Manuela Tonon, presidente Associazione Amiche per la pelle, Domenico Cattai, Presidente Lilt Oderzo – è stato ricordato il ruolo delle strutture sanitarie pubbliche e private ma anche del volontariato, che assiste e supporta i malati e le loro famiglie nella loro lotta contro la malattia.

Ad illustrare le caratteristiche della nuova tecnologia specialisti Nicola Balestrieri, chirurgo senologo, e Chiara Michieli, radiologa senologa. Il mammografo 3D con tomosintesi si qualifica infatti sia per l’altissima risoluzione e per la velocità. Riducendo gli artefatti da sovrapposizione, infatti, consente un’analisi più accurata della struttura del seno con una dose di radiazione ampiamente entro i limiti standard riconosciuta come accettabile.  La Tomosintesi consente l’individuazione delle patologie riducendo inoltre gli accertamenti strumentali invasivi. Per una diagnosi precoce più efficace va inoltre sottolineata l’importanza del protocollo gold standard, che prevede nell’unica seduta la mammografia e l’ecografia mammaria, con visita da parte dello specialista (esame clinico strumentale delle mammelle). “E’ nato al Centro di medicina un breast team che rispetta gli standard nazionali nella presa in carico della paziente colpita dal tumore al seno, dove è possibile fare gran parte del percorso di cura, grazie a degli specialisti con un team multidisciplinare. Un’eccellenza per esempio è quella nella ricostruzione del capezzolo, con tecniche innovative a livello internazionale – ha detto Balestrieri – Più precoce è la diagnosi e più efficace è il percorso di guarigione. Ma dobbiamo pensare anche alla qualità della vita durante la malattia e anche nella sua nuova vita“

Questo è al momento il protocollo completo per una prevenzione efficace, che trova nel mammografo l’apparecchiatura principe, a disposizione della Dott.ssa Chiara Michieli e della Dott.ssa Emanuela De Franceschi, radiologhe senologa di grande esperienza. L’equipe della Radiologia di sede è inoltre composta dagli specialisti Dott. Marino Cimitan, dott.ssa Federica Sovran, dott.ssa Giovanna Uzzielli, dott. Angelo Di Summa. Questo investimento arriva a potenziare un Servizio in rete con le altre 4 Senologie diagnostiche della provincia di Treviso presenti a Villorba, Montebelluna, Conegliano e Vittorio Veneto. La rete della Marca – che vede in totale 5 mammografi con tomosintesi – si integra a sua volta con quella del Gruppo Centro di medicina, che può vantare nel complesso una equipe di 25 Radiologi Senologi e 15 apparecchiature (Conegliano, Vittorio Veneto, Treviso, Padova, San Donà di Piave e Mestre (ne ha 2), Alto Vicentino, Pordenone, Reggio Emilia, Ferrara), che effettuano ogni anno oltre 50 mila mammografie e quindi altrettanti esami strumentali della mammella.

Il mammografo 3D con tomosintesi, insieme al nuovo tavolo telecomandato digitale di nuova generazione per RX, costituiscono la più recente dotazione di una struttura nuova – direttore sanitario Dottor Ferruccio Mazzanti – inaugurata appena pochi mesi fa e già punto di riferimento per l’opitergino mottense. Tra le altre novità, che vanno a potenziare un Poliambulatorio specialistico con all’interno 70 specialisti in 40 branche, anche grazie alla recente incorporazione della storica polispecialistica di via Riviera Carlo Scarpa a Motta di Livenza, un Servizio Analisi di Laboratorio con punto prelievi attivo cinque giorni su sette, dal martedì al sabato, e un Ambulatorio chirurgico per interventi cosiddetti “minori”. Sono attivi presso la sede i servizi di ecografia internistica, di ecografia ginecologica per la diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina e quelli per la diagnosi prenatale oltre alle apparecchiature per la mappatura dei nevi, e quindi effettuare la diagnosi precoce di melanoma.

Infine, è attivo il Servizio di Fisioterapia e Riabilitazione con palestra riabilitativa, il Servizio di Medicina del Lavoro, frutto della acquisizione della Medil, riferimento per oltre un migliaio di aziende del trevigiano e del veneziano, supportate anche per il welfare sanitario aziendale.

Centro di medicina Oderzo partecipa e promuove insieme alle associazioni del territorio, come la Associazione Amiche per la pelle, la cultura della diagnosi precoce con eventi, incontri e campagne di sensibilizzazione che coinvolgano le Istituzioni pubbliche, le Associazioni e la popolazione.

Ultimi articoli

20 Settembre 2023
Domenica 24 settembre mattina e pomeriggio il gazebo della prevenzione di Centro di medicina Mestre presso il chiostro dell’M9
20 Settembre 2023
A Montebelluna un nuovo mammografo per la diagnosi precoce del tumore al seno
14 Settembre 2023
Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno
14 Settembre 2023
L’iniziativa è promossa da quattro associazioni del territorio - Andos, Anffas, Confartigianato e SanBiagio per Noi – e da Centro di medicina San Donà di Piave
13 Settembre 2023
In oltre 4 mila hanno popolato la 50 esima edizione della storica kermesse

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon