Home > BlogSalute > Migliora la vista con il laser a femtosecondi

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

22 Giugno 2018

Migliora la vista con il laser a femtosecondi

Consigli per una scelta informata

Anche se fanno parte della tua vita da tanto tempo,  la convivenza con gli occhiali non è semplice come sembra. Quante volte ti sei trovato smarrito perché non sono lì quando ti servono?

E che dire degli inopportuni mal di testa dopo aver trascorso ore davanti allo schermo di un PC, oppure dopo aver affrontato lunghi viaggi in auto?

Senza ombra di dubbio chi sceglie di avvicinarsi ad un intervento di questo tipo ha un unico obiettivo: vederci bene, senza problemi!

Ciò nonostante, la maggior parte di noi teme l’incontro ravvicinato con il laser in un organo così delicato come l’occhio e sorgono spontanee mille domande.

Ma farà male?
Ma dovrò stare a riposo?
Ma…

Cerchiamo allora di fugarle!

Come funziona un intervento  di questo tipo?

Il laser realizza un rimodellamento della cornea, che consente la correzione del difetto refrattivo. Il tutto viene eseguito in pochi minuti e i tempi di recupero sono rapidi: potrai riprendere le attività quotidiane già dal giorno successivo.

Va ricordato che è comunque un intervento e vi possono essere piccoli fastidi post operatori. Inoltre nei primi tempi dopo l’operazione sarai più sensibile alla luce, però avrai fin da subito la percezione del miglioramento visivo.

Chi si può sottoporre a questo intervento?

Affidarsi ad una consulenza specialistica permette di beneficiare di una tecnica moderna che dà buoni risultati nei casi di persone miopi, astigmatici e ipermetropi, a fronte comunque di un’analisi effettiva delle condizioni di ogni singola persona.

A seguito di un’attenta visita oculistica potrai conoscere con precisione il grado di operabilità, i risultati ottenibili e a questo punto, decidere se affidarti ad uno specialista.

Nella grande maggioranza dei casi l’intervento permette di eliminare occhiali e lenti o porta ad una riduzione del loro utilizzo, con un risultato migliorativo che rimane stabile nel tempo.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon