Home > BlogSalute > LA MESOTERAPIA ANTALGICA E L’AGOPUNTURA

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

14 Luglio 2017

LA MESOTERAPIA ANTALGICA E L’AGOPUNTURA

Terapie antiche per l'uomo moderno.

MESOTERAPIA ANTALGICA

La mesoterapia (intradermoterapia) antalgica è la terapia del dolore.

La metodica consiste nell’effettuare delle iniezioni intradermiche multiple nel distretto sottocutaneo (derma) corrispondente alla zona o all’organo interessato, introducendo piccole quantità di farmaco. Il farmaco iniettato nel derma produce un ponfo e da questo sito diffonde nei tessuti circostanti nell’arco di 3-5 giorni. In mesoterapia antalgica si utilizzano farmaci della Farmacopea Ufficiale opportunamente diluiti.

Efficacia:
L’efficacia, è legata all’azione del farmaco. Di norma la risposta terapeutica si manifesta rapidamente. L’intensità e la durata, come avviene per la somministrazione sistemica, dipendono dal tipo di patologia e dalla sua gravità.

Il suo impiego poco aggressivo per l’organismo si rivela particolarmente utile quando l’età del paziente, le sue condizioni generali, alcune patologie d’organo possono controindicare l’uso di farmaci per via sistemica. Rispetto alla via sistemica il farmaco persiste più a lungo nei tessuti con il vantaggio di avere un effetto più prolungato nel tempo, un coinvolgimento ridotto di altri organi (fegato-rene), riduzione del rischio di eventi avversi ed effetti collaterali.

Metodo:
consiste in una serie di “microiniezioni” di farmaco nel derma mediante piccoli aghi. Generalmente nella mesoterapia antalgica si utilizzano aghi singoli di 4mm di lunghezza. Variando l’inclinazione dell’infissione,in base allo spessore cutaneo, si possono eseguire correttamente iniezioni intradermiche multiple.

Farmaci utilizzati in mesoterapia antalgica:

  • Antinfiammatori non steroidei: ketoprofene diclofenac ketorolac piroxicam
  • Miorilassanti: tiocolchicoside
  • Anestetici locali: lidocaina cloridrato procaina

Reazioni avverse:

sono in genere transitorie e reversibili (reazioni allergiche,ecchimosi,orticaria).

Controindicato per:

  • malattia leucemica
  • diabete
  • HIV/AIDS
  • patologie cardiache
  • trattamenti antiaggreganti e/o anticoagulanti
  • gravidanza
  • allattamento
  • fobia degli aghi

Indicazioni terapeutiche:

  • traumi sportivi ( contusioni,distorsioni,lesioni da sforzo,tendinopatie)
  • artrosi vertebrale, cervicale,dorsale,lombosacrale
  • lombalgie
  • lombosciatalgie
  • fibromialgie
  • epitrocleiti
  • epicondiliti
  • periatrite scapolo-omerale
  • emicrania
  • cefalea muscolo-tensiva
  • tallonite
  • tunnel carpale
  • cervicalgie
  • borsite trocanterica
  • gonartrosi
  • rizoartrosi

La mesoterapia è un atto medico, quindi può essere praticata solo da chi è in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia e della relativa abilitazione all’esercizio della professione. Non esclude né sostituisce altre vie di somministrazione di farmaci, inoltre può essere utilizzata in associazione con presidi fisio-kinesioterapici con potenziamento sia dell’effetto fisioterapico che di quello farmacologico.

Vantaggi:
consente di utilizzare una minima quantità di farmaco rispetto alla via sistemica; reca sollievo dal dolore; migliora il rapporto rischio/beneficio; migliora la qualità della vita.

L’AGOPUNTURA CHE COS’E’:

L’agopuntura è un antico metodo terapeutico appartenente alla medicina tradizionale cinese, ha origini antichissime risalenti a più di cinquemila anni fa. La teoria generale dell’agopuntura è basata sul presupposto che le funzioni corporee sono regolamentate da una energia chiamata qi (energia vitale). Secondo l’insegnamento classico dividiamo l’energia in due quote essenziali e precisamente la parte YANG e quella YIN.

Nello stato di salute,YANG ed YIN sono in equilibrio. Dobbiamo, tuttavia, ricordare che non esiste nessuna chiara separazione tra YANG ed YIN ma un rapporto dinamico. Le fonti di energia sono diverse: energia di lavoro (alimenti); energia della respirazione; energia cosmica. L’energia vitale scorre in dodici canali principali,detti meridiani (o King), che si estendono verticalmente, bilateralmente ed in maniera simmetrica. Ogni meridiano si connette internamente ad ognuno dei dodici organi del corpo (fegato, rene, cuore….).

I dodici meridiani sono distinti, in modo schematico, in sei meridiani YANG e sei meridiani YIN. Lo stato di malattia viene causato da una cattiva circolazione energetica con conseguente eccesso o carenza di energia tra le parti del corpo.

L’agopuntura tende a correggere lo squilibrio di flusso energetico (malattia) tramite la stimolazione di sedi anatomiche (agopunti) distribuiti sulla pelle. Gli agopunti sono nodi energetici scaglionati lungo i meridiani. In questi siti di affioramento l’energia vitale può essere manipolata,tonificando quando è in difetto o disperdendo quando è in eccesso, ripristinando lo stato di benessere. Il medico agopuntore decide quali punti da trattare avvalendosi di strumenti diagnostici della medicina occidentale e della medicina tradizionale cinese.

In agopuntura esistono quattro aspetti diagnostici:

  1. il primo passa per lo sguardo (aspetto,colorito del paziente)
  2. il secondo è legato all’udito e all’olfatto (si ascolta la voce e l’odore che il paziente emana)
  3. il terzo nel domandare (in relazione allo stato di salute dei cinque organi yin)
  4. il quarto è legato al tatto (palpazione) per tastare il flusso energetico attraverso i dodici meridiani.

Metodo:
una seduta di agopuntura dura circa 20-30 minuti. Gli aghi metallici inseriti sono in numero variabile,distribuiti lungo il percorso di uno o più meridiani. Normalmente gli aghi non provocano dolore.

Si utilizzano aghi sterili monouso, di acciaio con manico in rame, del diametro di circa 0.30mm. e di lunghezza variabile. Un ciclo completo di agopuntura prevede in media 6-10 sedute. La cadenza delle sedute varia a seconda che si tratti di un evento acuto o di patologia cronica. Chi è affetto da malattia cronica può fare preventivamente delle sedute di richiamo. La rapidità dell’effetto antalgico varia a seconda dell’età e della condizione fisica del soggetto.

Indicazioni terapeutiche:

  • dolori in genere, in particolare del braccio, gomito,spalla, polso,regione lombare,crurale,del territorio ischiatico, dell’anca, dolori della regione mascellare.
  • tutti i tipi di contratture
  • stati di tensione psichica
  • insonnia
  • emicrania
  • cefalea
  • dolori nevralgici alla testa, collo e colonna vertebrale
  • riniti, sinusiti
  • vampate di calore nel climaterio
  • dismenorrea
  • amenorrea
  • infertilità

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon