Home > BlogSalute > LESIONI CUTANEE E NEI: RIMUOVERLI CON IL LASER CO2 È FACILE E VELOCE

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

6 Febbraio 2017

LESIONI CUTANEE E NEI: RIMUOVERLI CON IL LASER CO2 È FACILE E VELOCE

Laser CO2 rimuove in modo semplice e veloce Nei antiestetici, lesioni ed escrescenze cutanee e verruche.

Quali lesioni cutanee si possono trattare con il laser a CO2?

Si possono trattare nevi, escrescenze cutanee come i fibromi penduli, cheratosi, condilomi anali e genitali, il cosiddetto “mollusco contagioso”, verruche.

Il laser CO2 consente anche di intervenire in caso di unghia incarnita, con l’asportazione di una piccola parte di unghia (la porzione “incarnita”) e la relativa matrice.

Quali vantaggi offre il laser a CO2?

In modalità iperpulsata, il fascio di luce del laser a CO2 viene emesso in frazioni di tempo infinitesimali e di conseguenza l’energia riesce a disintegrare il tessuto che colpisce, pur utilizzando potenze basse; il processo è talmente rapido e localizzato in un’area minima che il danno termico per i tessuti circostanti è trascurabile. Quindi, in definitiva, è possibile distruggere una lesione con estrema precisione ed efficacia, senza danneggiare i tessuti circostanti.

Questo si traduce in assenza di dolore sulle parti trattate e in una migliore e più rapida capacità di ricrescita dei tessuti, con esiti estetici buoni.

Alla capacità di sezionare e vaporizzare i tessuti, si associa la coagulazione dei capillari sanguigni e questo consente di realizzare interventi privi di sanguinamento.

E quali vantaggi offre rispetto ad altri sistemi di trattamento delle lesioni cutanee?

Rispetto ad altri sistemi di ablazione dei tessuti superficiali, come la crioterapia, la diatermocoalgulazione con il cosiddetto bisturi elettrico o l’applicazione di sostanze chimiche sulla cute, si può certamente affermare che il laser permette di:

  • asportare i tessuti con precisione di decimi di millimetro, cosa non fattibile con gli altri sistemi;
  • asportare la lesione e valutare già al termine della seduta che l’asportazione sia completa ed adeguata, mentre con la crioterapia bisogna aspettare che il tessuto danneggiato cada per valutare il risultato, rendendo spesso necessarie più sedute;
  • eseguire asportazioni senza danneggiare i tessuti limitrofi alla lesione, cosa difficile da realizzare con il bisturi elettrico o con la crioterapia.

È una tecnologia rischiosa?

L’azione del laser si esercita solo sullo strato superficiale dei tessuti trattati. Per agire in profondità bisogna pertanto ripassare più volte sulla medesima superficie cutanea; quindi non c’è assolutamente alcun rischio di lesionare le strutture profonde.

 In generale, come funziona un’apparecchiatura laser in chirurgia?

Un’apparecchiatura laser chirurgica è uno strumento in grado di produrre un fascio di energia luminosa e di condurlo in modo che possa essere applicato in maniera controllata sui tessuti umani.

Le emissioni laser possono essere di luce visibile oppure invisibile (queste ultime hanno una lunghezza d’onda nella gamma dell’infrarosso).

La qualità della luce emessa dipende dalla sostanza che viene utilizzata nell’apparecchiatura per produrre il fascio laser. Nel laser a CO2 l’energia fotonica fiene fatta scaturire dal gas anidride carbonica (da qui il nome) e la lunghezza d’onda dell’emissione è di 10.600 nm.

Le moderne apparecchiature permettono di regolare l’emissione del raggio laser secondo diversi parametri: potenza di emissione (cioè la quantità di energia fotonica emessa), modalità di emissione (continua o pulsata), durata della emissione. Agendo su questi parametri l’operatore sceglie l’effetto che vuole ottenere sul tessuto biologico: coagulazione, taglio o vaporizzazione delle cellule.

Su quale principio si basa l’uso del laser in chirurgia?

Il principio su cui si basa l’uso del laser è il trasferimento dell’energia luminosa ai tessuti, dove viene trasformata in energia termica e cinetica. Alcuni tipi di laser hanno una lunghezza d’onda che si converte in energia termica quando colpisce specifiche sostanze. È ad esempio il caso del laser ad Alessandrite, che trasferisce la sua energia soltanto alla melanina ed al pigmento nero, permettendo la distruzione selettiva dei bulbi piliferi, senza danneggiare i tessuti circostanti; questo laser viene infatti utilizzato per l’epilazione permanente.

Come funziona invece il laser a CO2?

Il laser a CO2 emette un’energia luminosa che viene assorbita dall’acqua. Come è noto, tutti i tessuti sono più o meno ricchi di acqua e quindi l’azione di questo laser si manifesta in modo non selettivo su tutti i tessuti. Gli effetti del laser devono quindi essere modulati attraverso la selezione appropriata dei parametri di utilizzo della apparecchiatura.

 

Presso le sedi Centro di Medicina di

Per richiedere informazioni clicca qui e compila il form in ogni suo campo.

 

 

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon