17 Ottobre 2022
A questo punto della mattinata ci occupiamo di salute e benessere, lo facciamo in particolar modo con la dottoressa Cristina Martini, specialista in Scienza dell’Alimentazione presso il Centro di medicina di Montebelluna, dietologa nutrizionista.
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:
Sì, è stato dimostrato che circa 1/3 dei tumori deriva da errori nell’alimentazione: una dieta inadeguata, ricca di grassi e proteine animali associata a ridotta attività fisica ed eccessivo aumento di peso, rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di diverse neoplasie.
Alimenti ricchi di fibre, vitamine, oligoelementi come cereali integrali, legumi e verdure sembrano invece avere un effetto protettivo.
Le raccomandazioni per la prevenzione sono quindi il mantenimento di un peso ideale, l’attività fisica quotidiana e dal punto di vista alimentare limitare gli alimenti ipercalorici, ricchi di grassi e zuccheri, i fast food, gli alimenti confezionati ricchi di sale, preferendo invece l’assunzione di cereali integrali, legumi, pesce, frutta e verdura di stagione variandone i colori.
Da ridurre inoltre le carni rosse e lavorate, le bevande zuccherate e gli alcolici. Sono preferibili cotture a basse temperature come ad esempio al vapore o al cartoccio per evitare la produzione di sostanze cancerogene.
Infine è bene tener presente che nessun integratore può sostituire una dieta varia ed equilibrata.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.