18 Luglio 2016
NOTA: il contenuto della news è datato 18 luglio 2016. Clicca qui per conoscere i servizi attualmente disponibili per Diagnostica per Immagini nella sede di Conegliano.
A distanza di poco più di un anno dalla creazione del nuovo Servizio di Radiologia ed Ecografia, il Centro di Medicina, gruppo della sanità privata e convenzionata presente con 12 realtà in Veneto, investe in nuove apparecchiature medicali nella propria sede di Conegliano.
Nella nuova struttura di viale Venezia 91, il green building inaugurato nel febbraio dello scorso anno, si effettuano già la Densitometria Ossea (DEXA), l’Ortopantomografia (OPT), la Radiologia digitale telecomandata e la Mammografia digitale 3D con Tomosintesi, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno, oltre alle ecografie internistiche ed agli ecocolor doppler.
Il Servizio (già predisposto per la telerefertazione, in rete con Treviso, Mestre e San Donà di Piave) effettua circa 8 mila delle oltre 50 mila prestazioni complessive del Gruppo Centro di Medicina.
A questa diagnostica strumentale, dal mese di luglio 2016 si è aggiunta la nuova Risonanza Magnetica Aperta total body, un’apparecchiatura del valore di oltre 600 mila euro, efficace nei vari distretti corporei ed in molteplici patologie (traumatica, flogistica, malformativa, neoplastica, degenerativa).
Grazie alla sua alta precisione, permette uno studio multiplanare dei diversi distretti con un ottima risoluzione di contrasto e con una buona risoluzione spaziale, senza utilizzare radiazioni ionizzanti (come gli RX, la TAC).
La RM (modello Aperto Lucent della HITACHI ha un campo magnetico di 0,4 Tesla (0,4T) ed è “aperta” a 360°, a colonna singola.
Questo la rende indicata in generale per tutti i pazienti ed in in particolare, per coloro che soffrono di claustrofobia, per i bambini o le persone anziane che potrebbero necessitare di avere una familiare accanto durante l’esecuzione dell’esame.
L’assenza di radiazioni ionizzanti rende la RM peraltro indicata, in caso di necessità, anche per la ripetizione di esami a breve distanza di tempo, per indagini su bambini o su donne in gravidanza qualora tale esame risulti non sostituibile da altra metodica (ad esempio l’ecografia).
Questa macchina ha in dotazione un lettino motorizzato con capacità di carico fino a 225 Kg.
La Risonanza Magnetica è un’indagine sicura e innocua per l’organismo umano ma esistono delle controindicazioni (assolute e/o relative) conseguenti ad:
La Risonanza Magnetica aperta total body del centro di Medicina di Conegliano , per avanzamento tecnologico, è senza dubbio una delle migliori RM con magnete permanente oggi presente nelle strutture medicali del territorio. Pesa 150 quintali ed è dotata di un magnete di neodimio (0.4 tesla), sempre attivo, è schermata da una Gabbia di Faraday, per la tutela della salute dei pazienti e di chi lavora all’interno.
La gabbia con pareti microforate serve per schermare la macchina dai disturbi provenienti dall’esterno (le radio frequenze). Oltre alla gabbia, esiste una schermatura realizzata su soffitto e pavimento (in lastre di ilmenite) che serve per contenere il campo magnetico all’interno della stanza.
Inserita in un ampio ambulatorio (35 metri quadrati), con condizionamento e ricambio d’aria dedicati e luci a led per garantire il massimo del comfort ai pazienti.
Alla sua installazione hanno lavorato 30 maestranze, 8 ditte, che in circa 21 giorni (13 giugno – 5 luglio) l’hanno resa operativa.
A COSA SERVE L’INDAGINE DIAGNOSTICA?
Analizza le strutture anatomiche quali i distretti osteo-articolare e muscolo-scheletrico (spalle, gomiti, polsi mani, anche, ginocchia ,caviglie e piedi) ed il distretto rachideo ( colonna cervicale, dorsale e lombo-sacrale ).
L’apparecchiatura, in grado di sviluppare un campo magnetico fino a 0.4 tesla con adeguati gradienti di campo, permetterà delle ottime performance nella visualizzazione di:
L’ÉQUIPE
Il Servizio, attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, può contare su una equipe di medici specialisti (radiologi, senologi) di grande esperienza: Tessaro Leonardo, Marchetto Sabrina, Ladini Franco (già primario di Radiologia presso l’ospedale di Feltre), Coran Francesco, Dotta Claudio, Lanza Antonio, Piovesan Lionello, Dazzi Gianmarco, Duati Mario (già Responsabile dell’Unità Operativa di Angiologia Radiologica dell’ Ospedale De Gironcoli di Conegliano).
L’équipe è supportata da una segreteria 3 persone e da 2 tecnici radiologi.
Punto di forza del Servizio è che la refertazione può avvenire anche contestualmente all’esame.
L’équipe di Conegliano è in stretta sinergia con quella del centro di Medicina di Treviso. Oltre all’assistenza privata, i pazienti possono ricorrere al supporto della previdenza integrativa se assistiti Previmedical o Unisalute.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.