7 Aprile 2023
Nella mattinata di Radio Padova incontriamo il dottor Patrizio Bianchi, radiodiagnostico e senologo presso il centro di medicina di Thiene.
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:
La mammografia tridimensionale rappresenta, diciamo, un’evoluzione della mammografia tradizionale bidimensionale, che migliora l’accuratezza della diagnostica rispetto appunto alla mammografia tradizionale. Questo miglioramento è di circa il 40%, consentendo quindi di rilevare circa 1,6 tumori in più ogni 1000 esami eseguiti. É un esame che è consigliabile a partire dai quarant’anni, a tutte le donne e a partire dai 35 anni in caso di familiarità.
L’ecografia mammaria è un esame che utilizza gli ultrasuoni, è parte integrante della diagnostica senologica e dall’esame di elezione nelle donne giovani al di sotto dei quarant’anni. Inoltre, essa viene eseguita anche al completamento della mammografia in donne con mammelle dense, in quanto in questi seni densi consente di individuare alcuni tumori che non vengono rilevati dalla mammografia tridimensionale.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.