Home > BlogSalute > FECONDAZIONE ETEROLOGA: UN’OPPORTUNITÀ IN PIÙ PER LE COPPIE STERILI

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

16 Novembre 2017

FECONDAZIONE ETEROLOGA: UN’OPPORTUNITÀ IN PIÙ PER LE COPPIE STERILI

Fecondazione eterologa

Il Centro di medicina di Vicenza primo in Triveneto ad applicarla dal 2014.

Cos’è la fecondazione assistita eterologa?
La fecondazione assistita eterologa consiste nell’utilizzo di gameti (ovociti o spermatozoi) provenienti da un donatore anonimo esterno alla coppia.

La fecondazione eterologa in Italia è consentita dal 2014, dopo l’abolizione per incostituzionalità della legge 40/2004 che imponeva il divieto, nelle tecniche di procreazione assistita, di ricorrere a gameti esterni alla coppia.

Un’opportunità che ha introdotto anche in Italia un nuovo concetto di genitorialità, che non coincide necessariamente con maternità e paternità biologica, ma piuttosto nella capacità di “prendersi cura”.

Come funziona la fecondazione eterologa?
Nella procreazione eterologa, le fasi della fecondazione in vitro sono le stesse dell’omologa e prevedono cioè la terapia ormonale di stimolazione ovarica, il prelievo degli ovociti, la selezione degli spermatozoi, la fecondazione degli ovociti in vitro, lo sviluppo dell’embrione e il suo transfer in utero.

La selezione degli spermatozoi si effettua con due tecniche: “IMSI”, che consiste nell’uso di un microscopio molto più potente di quelli normalmente utilizzati per identificare gli spermatozoi morfologicamente più idonei allo scopo, o le “colonnine di annessina”, che consentono di scegliere gli spermatozoi con DNA intatto attraverso l’utilizzo di un campo magnetico.

Dove si può effettuare la fecondazione eterologa?
La fecondazione eterologa può essere svolta in appositi centri di Procreazione Medicalmente Assistita.
Il Centro di medicina di Vicenza, ex Centro Medico Salus, è stato il primo in Triveneto ad avviare la fecondazione eterologa ad opera di due veri e propri pionieri della procreazione assistita in Italia, il Dr. Mario Thiella e il Dr. Leonardo Dossi.
Il Centro si procura i gameti donati in Spagna, nel completo rispetto delle normative di legge, consentendo alle coppie con problemi di sterilità irreversibile di accedere alla fecondazione assistita e limitando il turismo procreativo verso l’estero. Nel 2015 ha registrato il 50% di gravidanze proprio grazie alle procedure eterologhe.

Il Centro di Vicenza è una delle 4 sedi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del gruppo Centro di medicina (le altre sedi sono Treviso, Mestre e San Donà di Piave), dove si effettuano oltre 600 cicli di tecniche di fecondazione omologhe ed eterologhe all’anno, tra le quali FIVET, ICSI, PESA, TESA e la crioconservazione di ovociti e spermatozoi.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon