Home > BlogSalute > IL PERCORSO VISTA TI ACCOMPAGNA VERSO LA CHIRURGIA REFRATTIVA

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

25 Gennaio 2019

IL PERCORSO VISTA TI ACCOMPAGNA VERSO LA CHIRURGIA REFRATTIVA

Una figura professionale risponde alle domande e ai dubbi dei pazienti: prima dell’intervento è possibile accedere ad una consulenza gratuita.

Molte persone stanche di dover portare gli occhiali sono alla ricerca di informazioni riguardanti la chirurgia refrattiva. Non è semplice destreggiarsi tra le tecniche attualmente disponibili, sulla durata dell’intervento ma soprattutto sulla sua efficacia.

Il dubbio principale è proprio quello di capire se ne vale la pena: alcuni fattori come età del soggetto, l’entità del difetto da correggere, lo svolgimento delle fasi pre e post operatorie sono quelle che danno origine a maggiori incertezze.

L’opportunità di consulenza proposta dal “Percorso Vista” non è in alcun modo vincolante, ma è un modo per venire incontro alle esigenze dei pazienti stessi che sono interessati a saperne di più.

E’ un’ottima occasione per approfondire le fasi di un percorso volto a valutare lo stato di salute complessivo della tua vista, conoscendo gli esami preliminari  alla visita con lo specialista, che valuterà in seguito la predisposizione all’intervento.

Ecco alcune tra le domande più frequenti:

Posso usare le lenti a contatto prima dell’intervento?

E’ sconsigliato l’uso delle lenti a contatto per almeno 30 giorni prima dell’intervento e nel periodo dedicato  agli esami diagnostici per identificare il tipo di intervento più adatto.

Vi è un’età minima per sottoporsi all’intervento?

Chi decide di sottoporsi all’operazione deve rientrare in alcuni parametri relativi alla superficie e allo spessore corneale, avere una buona lacrimazione e soprattutto giudicato idoneo all’intervento, tenendo in considerazione la stabilità del difetto refrattivo. Per questo motivo, si consiglia di effettuarlo in età adulta, dopo i 22 anni.

Gli  interventi con il laser sono sicuri?

L’operazione è sicura e indolore e viene eseguita già da oltre 20 anni. E’ ritenuta in tutto il mondo un intervento di routine e con questo metodo sono stati operati più di 40 milioni di pazienti. E’ una tecnica applicata anche a chi svolge professioni nelle quali l’acuità visiva è fondamentale, come i piloti militari.

Se sbatto gli occhi durante l’operazione vengo colpito dal laser?

I laser moderni di oggi hanno un sistema integrato di monitoraggio dell’occhio che delimita la zona d’azione del laser sulla cornea. Se il paziente sposta l’occhio al di fuori di questa zona il laser si spegne automaticamente, quindi è impossibile che il laser colpisca altre zone.

Dopo l’intervento dovrò usare ancora gli occhiali?

Nella maggior parte dei casi si riesce ad eliminare completamente l’uso degli occhiali per lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Il risultato complessivo verrà valutato caso per caso secondo l’entità del difetto di partenza: è possibile comunque correggere il difetto visivo residuo con occhiali o lenti a contatto di modesta gradazione.

Quanto dura l’effetto dell’intervento? Mi dovrò rioperare?

Il risultato ottenuto è sostanzialmente stabile nel tempo: a volte con il passare del tempo si può ripresentare un successivo calo della vista, ma solo nel caso in cui la miopia era ancora in fase evolutiva, all’epoca dell’intervento. E’ fondamentale sottoporsi all’operazione quando il difetto è divenuto stabile nel tempo.

Dopo quanto tempo dall’intervento posso riprendere a guidare?

Se la visione si è stabilizzata e se il medico ritenga soddisfacenti i requisiti di idoneità alla guida, anche il giorno dopo, ma non vi è una regola precisa dipende da caso a caso.

Cosa succederà trascorsi 10 – 20 anni?

Nulla, in quanto la situazione visiva si stabilizza, nella maggior parte dei casi, nei 2-4 mesi successivi all’operazione.

Sentirò molto dolore quando interverrà il laser?

L’intervento ed il decorso post operatorio sono assolutamente indolore. Il protocollo pre operatorio prevede l’utilizzo di uno specifico collirio anestetizzante, ma non è necessario ricorrere a punture o punti di sutura. Una volta preparato il paziente, l’intervento vero e proprio dura pochi minuti. A questo segue la medicazione ed il controllo post-intervento della superficie oculare. Superati questi controlli, il paziente può ritornare a casa.

Se vuoi fugare ulteriori dubbi, fissa la consulenza gratuita nella sede più vicina a te: ci prenderemo del tempo per esaminare la tua situazione visiva.

 

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon