26 Novembre 2018
Purtroppo l’elevata diffusione di smartphone dalle dimensioni sempre più ridotte facilita le esigenze correlate allo stile di vita moderno ma è la salute degli occhi la prima a farne le spese. L’occhio umano è nato per vedere da lontano e prolungando, come avviene nel caso dell’utilizzo costante di smartphone e pc, la visione da vicino, gli occhi ne soffrono proprio perché necessitano di un ulteriore sforzo per la corretta messa a fuoco. La riduzione delle dimensioni degli schermi specie per quanto riguarda gli smartphone ha portato ad un calo dell’acuità visiva a causa delle molte ore trascorse in ambienti chiusi con questi dispositivi.
Il sogno di svegliarsi e vedere bene senza affannarsi a cercare gli occhiali sul comodino rimane un obiettivo per moltissimi adulti, considerando che 1 su 4 è costretto a portarli per correggere miopia o astigmatismo.
Con il laser vi è la possibilità di effettuare interventi sempre più semplici e sicuri. Sarà compito dello specialista identificare la tecnica più appropriata da utilizzare per la correzione dei difetti refrattivi del paziente, previa visita di approfondimento.
L’intervento di chirurgia refrattiva infatti è un intervento che ha finalità principalmente funzionali volte a ristabilire un maggior confort visivo, è necessario quindi che venga eseguito in maniera mirata in base alla situazione di partenza del paziente tenendo in considerazione i risultati effettivamente ottenibili post-intervento.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.