20 Luglio 2017
Il Cheratocono è una malattia degenerativa non infiammatoria della cornea caratterizzata da un progressivo assottigliamento dello stroma centrale e paracentrale e da uno sfiancamento conico (ectasia) del profilo corneale che induce l’insorgenza di un astigmatismo irregolare.
È stimato un caso per ogni 100 abitanti e non sembra prevalere in uno dei due sessi. Spesso colpisce entrambi gli occhi ma si manifesta in tempi diversi.
FATTORI DI RISCHIO:
TIPOLOGIE:
Sono 4 gli stadi principali:
SINTOMI:
Si manifesta in genere alla pubertà, evolve fino ai 25-30 anni e si stabilizza intorno ai 40 anni.
Il sintomo principale è sfocamento per lontano. Successivamente compare la percezione di “sbavatura” delle immagini o distorsione, aloni soprattutto la notte.
Tutto questo si traduce in un affaticamento visivo e fotofobia.
PREVENZIONE:
Ci sono semplici comportamenti da seguire per prevenire il cheratocono, come:
DIAGNOSI:
Le diverse tecniche per la diagnosi del cheratocono sono tutte non invasive.
Lo strumento più diffuso è il Topografo corneale in grado di analizzare la forma della cornea elaborando l’immagine di anelli riflessi su questa. Questo consente al computer di generare una rappresentazione grafica ispirata alle cartine geografiche, una Mappa corneale.
I Topografi riescono anche a studiare la forma della faccia posteriore della cornea e i relativi spessori.
Questo strumento conente di monitorare nel tempo la forma della cornea e rilevare tempestivamente tendenza ad un peggioramento.
Altri esami importanti per la diagnosi del Cheratocono sono:
COME SI CURA?
Sono oggi diverse possibili opzioni di trattamento per il cheratocono:
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.