6 Aprile 2017
Il glaucoma è una malattia oculare del nervo ottico dovuta all’aumento della pressione all’interno dell’occhio; questo aumento si instaura per l’ostruzione del canale che fa defluire l’umore acqueo, il liquido che una zona dell’occhio produce e che è presente nella parte anteriore dell’occhio dove ha funzione nutritive per le strutture presenti.
Esistono diversi tipi di glaucoma:
Come si tratta il glaucoma?
Il glaucoma ad angolo aperto è curato con una terapia a base di colliri.
Qualora la terapia farmacologica risulti inefficace o nei casi di glaucoma ad angolo stretto esiste oggi un trattamento parachirurgico tramite il cosiddetto YAG laser.
Cos’è lo YAG laser?
Lo YAG laser è un laser a stato solido il cui cristallo è un granato di ittrio e alluminio (dall’inglese Yttrium Aluminium Garne).
Si tratta di un laser fotodistruttivo, in grado cioè di distruggere i tessuti su cui viene applicato.
Nei casi di glaucoma, lo YAG laser viene impiegato per praticare dei piccoli fori sull’iride (iridotomia) in caso di glaucoma ad angolo stretto, o sul trabecolato (la struttura che consente il deflusso dell’umor acqueo o trabeculoplastica) in caso di glaucoma ad angolo aperto, in modo da facilitare la fuoriuscita dell’umor acqueo.
Come avviene l’intervento?
Si instillano delle gocce di collirio anestetico nell’occhio e si applica una lente a contatto per focalizzare meglio la zona da trattare. Tramite il laser il chirurgo pratica le incisioni necessarie. Al termine, la lente viene rimossa e si applica un collirio antinfiammatorio e uno antibiotico. L’intervento ha una durata di pochi minuti.
È un trattamento doloroso?
Il dolore percepito dal paziente è minimo e del tutto sopportabile. Nei giorni successivi all’intervento è sufficiente evitare compiti troppo faticosi.
Prenota una visita presso le sedi di:
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.