Home > BlogSalute > GLAUCOMA ADDIO IN POCHI MINUTI CON LO YAG LASER.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

6 Aprile 2017

GLAUCOMA ADDIO IN POCHI MINUTI CON LO YAG LASER.

Il Glaucoma può essere trattato con lo YAG Laser, una tecnologia capace d'intervenire nell'occhio senza l'introduzione di strumenti chirurgici.

Il glaucoma è una malattia oculare del nervo ottico dovuta all’aumento della pressione all’interno dell’occhio; questo aumento si instaura per l’ostruzione del canale che fa defluire l’umore acqueo, il liquido che una zona dell’occhio produce e che è presente nella parte anteriore dell’occhio dove ha funzione nutritive per le strutture presenti.

Esistono diversi tipi di glaucoma:

  • glaucoma cronico ad angolo aperto: forma più frequente di glaucoma, che si verifica quando l’umor acqueo è ostacolato nel suo deflusso attraverso il trabecolato. Generalmente questo tipo di glaucoma non dà sintomi, per cui si viene a conoscenza della malattia solo quando il danno al nervo ottico è già avanzato;
  • glaucoma acuto ad angolo chiuso: quando l’iride chiude il canale di scarico dell’umore acqueo, con un rapido aumento della pressione intraoculare, occhi predisposti con angolo stretto;
  • glaucoma congenito: quando il sistema di deflusso dell’umor acqueo è difettoso fin dalla nascita;
  • glaucoma secondario: quando è un effetto collaterale di altre malattie.
    Il glaucoma può causare danni irreversibili all’occhio che portano alla visione ridotta e alla cecità. Per evitare questi danni è importante sottoporsi a visite oculistiche di controllo periodiche.

Come si tratta il glaucoma?

Il glaucoma ad angolo aperto è curato con una terapia a base di colliri.

Qualora la terapia farmacologica risulti inefficace o nei casi di glaucoma ad angolo stretto esiste oggi un trattamento parachirurgico tramite il cosiddetto YAG laser.

Cos’è lo YAG laser?

Lo YAG laser è un laser a stato solido il cui cristallo è un granato di ittrio e alluminio (dall’inglese Yttrium Aluminium Garne).

Si tratta di un laser fotodistruttivo, in grado cioè di distruggere i tessuti su cui viene applicato.

Nei casi di glaucoma, lo YAG laser viene impiegato per praticare dei piccoli fori sull’iride (iridotomia) in caso di glaucoma ad angolo stretto, o sul trabecolato (la struttura che consente il deflusso dell’umor acqueo o trabeculoplastica) in caso di glaucoma ad angolo aperto, in modo da facilitare la fuoriuscita dell’umor acqueo.

Come avviene l’intervento?

Si instillano delle gocce di collirio anestetico nell’occhio e si applica una lente a contatto per focalizzare meglio la zona da trattare. Tramite il laser il chirurgo pratica le incisioni necessarie. Al termine, la lente viene rimossa e si applica un collirio antinfiammatorio e uno antibiotico. L’intervento ha una durata di pochi minuti.

È un trattamento doloroso?

Il dolore percepito dal paziente è minimo e del tutto sopportabile. Nei giorni successivi all’intervento è sufficiente evitare compiti troppo faticosi.

Prenota una visita presso le sedi di:

  • Treviso – Viale della Repubblica 10/B, T. 0422 698111
  • Conegliano – Viale Venezia 91, T. 0438 66191
  • Montebelluna – Via Cima Mandria 1, T. 042322744
  • Mestre – Viale Ancona 15, T.  0415322500

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon