20 Novembre 2017
Cos’è l’ernia del disco?
L’ernia del disco è la fuoriuscita del nucleo polposo del disco intervertebrale nel canale vertebrale, con conseguente possibile compressione di una o più radici nervose. Per evitarne l’insorgenza è necessario adottare un corretto stile di vita, evitando fumo di sigaretta, sovrappeso e movimenti scorretti. Il primo trattamento è il riposo, l’utilizzo dei farmaci antiinfiammatori e la fisioterapia. A volte però il problema è così avanzato da non rispondere a queste terapie conservative. In tali casi sarà lo specialista neurochirurgo a consigliare la soluzione migliore nel singolo paziente.
Come si diagnostica l’ernia del disco?
La Risonanza Magnetica è sicuramente l’esame “gold standard”: evidenzia la sede ed i rapporti dell’ernia con le strutture nervose con precisione molto alta. La Tomografia Computerizzata ha una risoluzione minore, più mirata all’osso che all’ernia discale, ma permette comunque la diagnosi. Una Radiografia dinamica infine ci può aiutare nel definire anche gli aspetti “in movimento”.
Quali sono i sintomi di questa patologia?
Il mal di schiena dovuto a problematiche degenerative si manifesta con:
Quali sono i fattori di rischio che influenzano l’insorgere della malattia?
I fattori di rischio dell’ernia discale possono essere:
Come prevenire la patologia?
E’ stato dimostrata l’utilità di un corretto stile di vita, per quanto concerne postura e movimenti, per controllare il decorso della degenerazione artrosica del rachide. In particolare è bene mantenersi in movimento, attivi, idratati, alimentarsi con alimenti contenenti calcio per evitare fratture vertebrali.
Quali sono le terapie per le ernie del disco?
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.