Home > BlogSalute > Disfunzioni del pavimento pelvico

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

17 Maggio 2018

Disfunzioni del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico è un approccio non invasivo per curare e prevenire le disfunzioni del pavimento pelvico

Come si svolge il percorso
Per prima cosa il fisioterapista spiega al paziente cos’è e come funziona il pavimento pelvico, dopodiché esegue una valutazione, necessaria per conoscere la capacità del paziente di attivare la muscolatura pelvica, la forza, la tenuta e la capacità di rilassamento.

In base alla valutazione effettuata, si stabilisce il tipo di trattamento più idoneo, personalizzato per ogni singolo paziente.

Esistono varie modalità terapeutiche, basate su esercizi attivi a corpo libero o tramite l’ausilio di biofeedback, manovre specifiche eseguite dal fisioterapista ed elettrostimolazione. Il trattamento viene eseguito da un fisioterapista specializzato, è indolore e nel massimo rispetto della persona e della privacy.

 

Quali sono i trattamenti?

CHINESITERAPIA PELVI-PERINEALE
Tecniche manuali ed esercizi finalizzati alla presa di coscienza, rilassamento e tonificazione del pavimento pelvico. Gli esercizi vengono appresi durante la seduta e possono poi essere svolti in regime di auto trattamento a domicilio.

BIOFEEDBACK
Attraverso l’utilizzo di una sonda endovaginale/endoanale collegata ad un sistema computerizzato, la paziente è in grado di apprendere tramite stimoli visivi e/o sonori l’attività muscolare svolta. È una metodica utilizzata dal fisioterapista anche come valutazione dello stato della muscolatura pelvica a riposo e in contrazione.

Grazie al biofeedback di ultima generazione del Centro di Medicina di Treviso è possibile valutare con estrema precisione forza, endurance e capacità di rilassamento della muscolatura pelvica.

Il biofeedback è in grado di registrare attività fisiologiche non apprezzabili a livello di coscienza in condizioni normali, o diventate non più apprezzabili per un processo patologico (nel post-partum, per esempio, o dopo interventi di chirurgia pelvica).

FES
Metodica di stimolazione passiva del pavimento pelvico mediante utilizzo di una sonda endovaginale/endoanale. Permette di evocare una contrazione del pavimento pelvico, utile a prendere coscienza del movimento e a velocizzare il percorso terapeutico.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon