Home > BlogSalute > CUORE: LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE INIZIA GIA’ DAL GREMBO MATERNO

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

14 Febbraio 2019

CUORE: LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE INIZIA GIA’ DAL GREMBO MATERNO

Non è mai troppo presto per pensare alla salute del cuore.

Alla salute del cuore si inizia a pensare sin dal grembo materno: la prevenzione iper-primaria coinvolge in prima persona sia la mamma che il bambino.

La nuova forma di prevenzione promossa dal 79esimo congresso della Società Italiana di Cardiologia (tenutosi a dicembre 2018) a favore della salute del cuore e di tutto l’apparato cardiocircolatorio inizia nel grembo materno e prosegue sino all’adolescenza.

E’ importante, hanno evidenziato i cardiologi, che la futura mamma si prenda cura del proprio stile di vita anche durante la gestazione. Mantenere una sana alimentazione, evitare l’alcool ed il fumo, svolgere attività fisica sono basi essenziali per preservare la salute dei propri figli.

Le cattive abitudini materne possono creare, nostro malgrado, le condizioni per un potenziale rischio cardiovascolare elevato una volta adulti.

La fascia di età da monitorare arriva fino ai 18 anni: lo stile di vita sedentario a cui si viene esposti sin dalla tenera età espone maggiormente a malattie cardiache una volta adulti. Inoltre, fattori di rischio come obesità, iper-insulinemia, ipertensione e l’aumento del livello di grasso nel sangue possono fare la loro comparsa sin da piccoli.

Secondo le stime a livello nazionale, appena il 3% dei bambini e dei ragazzi raggiunge il livello di attività fisica consigliata dalle linee guida di riferimento americane che raccomandano almeno 3 ore al giorno di movimento fra i 3 e i 5 anni e di almeno 60 minuti quotidiani nella fascia di età dai 6 ai 17 anni.

L’attività fisica è miglior difesa anche rispetto ad una terapia farmacologica nella prevenzione e nel trattamento delle malattie cardiovascolari perché va a combatterne la causa principale: la sedentarietà e la pigrizia. La pratica regolare di esercizio fisico può ridurre sino al 30% le possibilità di mortalità per problemi di cuore.

Solitamente le patologie cardiache fanno la loro comparsa intorno ai 50-60 anni, ma non è possibile prevedere con certezza quali saranno oppure con che gravità colpiranno. Non è mai troppo presto per pensare alla salute del cuore dei propri figli.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon