Home > BlogSalute > Cuore e prevenzione

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

18 Ottobre 2022

Cuore e prevenzione

Controllare i fattori di rischio è importante

Combattere le malattie cardiovascolari è importante perché in Italia ben 127.000 donne e 98.000 uomini, per un totale di oltre 220.000 persone, muoiono a causa di infarto del miocardio, scompenso e ictus cerebrale.

É possibile iniziare con tre semplici azioni concrete per la salute del nostro cuore, volte a ridurre lo stress psicologico che incide molto sul rischio d’infarto.

Usa il cuore per te

Per prendersi cura del proprio cuore si può iniziare da tre azioni che vanno a coinvolgere l’alimentazione, l’attività fisica e le buone abitudini.

Usa il cuore per una dieta sana ed equilibrata

Con alcuni piccoli accorgimenti riguardo a quello che mettiamo in tavola possiamo aiutare il nostro cuore. Consumare acqua o bevande non zuccherate al posto di succhi di frutta e bevande zuccherate e scegliere frutta fresca al posto di dolci e zuccheri ci aiuta a controllare il livello di glucosio nel sangue. Le malattie cardiovascolari rappresentano la maggior parte delle cause di morte nelle persone diabetiche, quindi, se non diagnosticate e curate in maniera tempestiva, il rischio di malattie cardiache e ictus può aumentare.  Moderare la quantità di alcol consumata quotidianamente, limitando anche il consumo di cibo confezionato che molte volte contiene sale, zucchero e grassi in maniera elevata, preferendo i cibi freschi.

Usa il cuore per fare più movimento

Nonostante il ruolo protettivo dell’attività fisica contro numerose malattie, i dati ISTAT relativi al 2019 evidenziano che in Italia la quota di sedentari è pari al 35,6% ed è maggiore nelle donne (39,5%) rispetto agli uomini (31,5%).[1]

Sono sufficienti 30 minuti di attività fisica a livello moderato 5 volte alla settimana o in alternativa 75 minuti di attività intensa distribuita in sette giorni.
È utile anche approfittare di quelle piccole occasioni extra per fare più movimento ogni giorno, scegliendo di fare le scale anziché l’ascensore o spostarsi a piedi o in bicicletta invece che con l’auto.

Usa il cuore per dire no al fumo

Due anni dopo aver eliminato il fumo, il rischio di soffrire di malattie coronariche si riduce notevolmente, per rientrare dopo quindici anni ai livelli di un non fumatore.
Non va sottovalutata l’esposizione al fumo passivo che può essere fonte di malattie cardiovascolari anche nei non fumatori.

La prevenzione

Oggi la prevenzione attiva inizia dall’adozione di corretti stili di vita che rappresentano l’arma più efficace per ridurre i casi di malattie cardiovascolari e di morti cardiache improvvise.
Il rischio di sviluppare una patologia cardiovascolare dipende dalla natura dei fattori di rischio; è continuo e aumenta con l’avanzare dell’età, non possibile determinare un livello a cui sia nullo. Si può invece agire per ridurlo o mantenerlo a livello favorevole tenendo sotto controllo i fattori modificabili attraverso lo stile di vita sano.

[1] https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5613

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon