Home > BlogSalute > CONTRASTA IL MAL DI SCHIENA CON L’ATTIVITA’ FISICA

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

30 Ottobre 2018

CONTRASTA IL MAL DI SCHIENA CON L’ATTIVITA’ FISICA

Sapevi che puoi prevenire il mal di schiena anche in palestra?

Il mal di schiena è un problema molto diffuso che provoca rigidità e fastidi tanto che a volte rende difficile o addirittura impossibile realizzare semplici attività come salire o scendere le scale.

La maggioranza delle persone affette da questo disturbo impara a conviverci e a combatterlo a suon di prodotti medicali ogni qualvolta si presenta, considerandolo una conseguenza di uno stile di vita inadatto oppure fattore inevitabile legato all’età.

Il dolore, altro non è che un campanello d’allarme legato all’affaticamento della schiena ed il modo che ha per indicarci che è “fuori forma”.

Come ogni aspetto legato alla nostra salute, la miglior arma a lungo termine rimane sempre la prevenzione, quindi la correzione dei vizi posturali ed il rafforzamento della muscolatura sono sicuramente un valido aiuto contro i dolori della colonna vertebrale.

Quando insorge il mal di schiena l’obiettivo principale è senza dubbio alleviare il dolore per consentire alla colonna vertebrale di ritornare a muoversi in maniera fluida.

Fortunatamente i dolori di natura ossea o muscolare possono essere prevenuti o tenuti sotto controllo grazie ad opportuni esercizi semplici e delicati.

La pratica costante dell’attività fisica anche se si tratta di attività a basso impatto, come il Pancafit e il pilates, può potenziare i muscoli rendendoli più elastici e più resistenti e di conseguenza più adatti a sopportare quelle situazioni di stress che potrebbero originare dolore.

E’ vero che chi soffre di mal di schiena è tendenzialmente restio a muoversi nel timore di accentuare il dolore, ma se il disagio non è eccessivo, sarebbe consigliabile effettuare alcuni esercizi lenti e delicati come quelli suggeriti dalla “Back School”.

Il movimento infatti, se effettuato correttamente, non soltanto velocizza i tempi di recupero ma aiuta a sopportare meglio la fase dolorosa.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon