24 Maggio 2019
Il melanoma è uno dei tumori della pelle più aggressivi, che colpisce circa 14mila persone in Italia ogni anno. Le regole per proteggere la nostra pelle sono semplici ed iniziano dalla diagnosi precoce.
Per prevenire la comparsa del melanoma è importante esporsi al sole in modo corretto: non solo evitando le ore più calde della giornata ed utilizzando creme solari adatte al nostro fototipo, ma anche mantenendo adeguati livelli di idratazione.
Efficace per una diagnosi tempestiva anche l’attenta analisi dell’evoluzione dei nei, affiancata ad una visita di controllo con mappatura almeno annuale (meglio se effettuata prima o dopo il periodo estivo).
Come identificare un neo a rischio? Ce lo spiega la dott.ssa Ilaria Coati, specialista in Dermatologia e Venereologia presso Centro di medicina Verona Ex Static e Verona Day Clinic.
Ecco i segnali fondamentali da tenere sotto controllo con la regola dell’ABCDE.
A sta per asimmetria: un neo generalmente è simmetrico, contrariamente al melanoma; B si riferisce ai bordi: un melanoma è spesso caratterizzato da bordi irregolari. C indica il colore: un neo benigno ha un colore omogeneo, un melanoma no. Dimensione ed evoluzione del neo sono le altre due caratteristiche da tenere monitorare: un neo sano solitamente non supera i 6mm di dimensioni e cresce in maniera graduale. Un melanoma, al contrario, può avere una crescita improvvisa ed estendersi maggiormente, causando a volte prurito o sanguinamento.
In presenza di un’alterazione di almeno uno di questi “campanelli d’allarme”, si consiglia una visita specialistica. Una diagnosi precoce fa salire al 90% la probabilità di guarigione dai tumori maligni della pelle.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.