Home > BlogSalute > CEFALEA ED EMICRANIA CRONICA: NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

21 Febbraio 2017

CEFALEA ED EMICRANIA CRONICA: NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO

Mal di testa: come curarlo

Un italiano su sei soffre di cefalea (mal di testa) ed uno su trenta lo soffre in maniera cronica, il che può voler dire anche 15 episodi al mese con una qualità di vita veramente compromessa.
Per tale motivo si è sempre più orientati ad intraprendere terapie profilattiche, sia di tipo farmacologico che di tipo iniettivo. Le classi di farmaci per la profilassi sono molte ma non tutti i pazienti che vi fanno ricorso ne hanno un beneficio e spesso è probabile la comparsa di effetti collaterali.

Poiché nel cervello, e precisamente nell’ipotalamo, c’è una specie di orologio biologico che regola l’equilibrio del nostro organismo, se cambiano i ritmi di quello che facciamo, ecco che può scoppiare l’attacco di emicrania. Questo può succede nei fine settimana, quando si va a fare una bella passeggiata o nei primi giorni di un viaggio tanto desiderato. Con l’emicrania, non si riesce nemmeno a guidare l’auto.

Ma perché viene l’emicrania? 

Non lo sappiamo ancora del tutto. Spesso può comparire nell’infanzia e regredire spontaneamente verso i 50-60 anni.

L’emicrania cronica è una condizione estremamente disabilitante,caratterizzata da almeno 15 giorni o più di dolore al mese, da oltre tre mesi e con almeno 8 giorni di dolore di tipo emicranico (senza aura).

Quali sono le terapie che usualmente si utilizzano per curare l’emicrania episodica?

 

Esistono farmaci efficaci per curare l’emicrania come:

  • i cerotti transdermici
  • gli analgesici per il trattamento del dolore
  • antidolorifici
  • farmaci che contengono principi anti nausea e vomito
  • cortisonici
  • la Tossina botulinica (TB)

La tossina botulinica (TB) è in natura una tossina che viene prodotta da alcuni batteri, da oltre 20 anni viene utilizzata per il trattamento di tutte quelle patologie, neurologiche e non, in cui vi è una eccessiva attività muscolare e, dagli anni ’90, nelle forme di iperattività ghiandolari salivari e sudoripare.

Questo farmaco infatti blocca la conduzione degli impulsi nervosi ai muscoli con un effetto quindi di rilassamento di muscoli iper-contratti e se invece iniettato sottocute determina un blocco delle ghiandole sudoripare.

Recentemente la tossina botulinica ha ricevuto anche l’indicazione per il trattamento di alcuni disturbi vescicali, quali la vescica iperattiva e l’incontinenza neurologica da lesioni del midollo spinale o dovuta a Sclerosi Multipla.

EMICRANIA CRONICA E TOSSINA BOTULINICA

Numerosi studi internazionali hanno confermato l’efficacia della tossina botulinica nel trattamento dell’emicrania e dal 2013 l’Onabotulinumtoxin A è utilizzata nelle forme di Emicrania cronica.

I pazienti colpiti dalla forma di cefalea cronica spesso non traggono beneficio dall’uso dei farmaci antidolorifici ed anche la terapia di profilassi farmacologica tradizionale non sortisce alcun effetto positivo. Pertanto la tossina botulinica risulta utile in questi casi nel ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi di emicrania migliorando così la qualità di vita dei pazienti.
Il farmaco verrà iniettato in piccole quantità nei muscoli delle spalle, del collo e della testa. Il trattamento può essere ripetuto ogni 12 settimane, durante le quali non vi è necessità di interrompere le eventuali terapie in corso. Le controindicazioni al trattamento con “Onabotulinumtoxin A” sono poche ed i possibili effetti collaterali sono rari e transitori.
Il meccanismo d’azione ipotizzato consiste nel blocco, indotto dalla tossina, dei segnali periferici diretti verso il SNC responsabili dell’innesco della cefalea.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon