4 Febbraio 2019
I dati ufficiali disponibili per il numero dei nascituri in Veneto contemplano il periodo compreso tra gennaio ed agosto 2018, ma la possibile stima per quanto riguarda i restanti mesi dell’anno non è del tutto incoraggiante.
Confrontando le cifre con quelle del 2017, si nota che nel 2018 vi sono state 700 nascite in meno rispetto al 2017, in tendenza con la linea di calo che persiste già da 11 anni.
Questa decrescita della fecondità è legata anche a fattori demografici come il decremento delle donne venete in età compresa tra i 20-39 anni, ad oggi 511 mila, è prevista una riduzione annuale pari a 5.000 unità, a cui segue il fisiologico calo di fecondità.
I nuovi nati in Veneto nel 2018 sono 36 mila, contro i 49 mila del 2008. Oggi le coppie che scelgono di avere un figlio lo fanno in una fascia di età diversa rispetto a quella dei loro genitori, complice lo slittamento in avanti delle diverse fasi della vita adulta. Il fenomeno della posticipazione delle nascite, in atto nel nostro Paese dalla metà degli anni ‘70, è sempre più marcato dovuto in parte ai mutamenti sociali odierni e in parte a scelte di natura personale. Nel 2017 l’età media delle donne venete arrivate al parto è stata pari a 32 anni.
In realtà, la voglia di figli non è venuta meno, ma è sempre più difficile accogliere un figlio, in quanto si assiste ad un inevitabile aumento dell’infecondità involontaria dal momento che la fertilità femminile decresce fortemente con l’età.
Per gli aspiranti genitori che decidono di intraprendere il cammino della ricerca di un figlio, l’avvicinamento ad un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA) può offrire nuove opportunità alle coppie considerate sterili o nelle quali la donna ha raggiunto suo malgrado un basso livello di fecondità, legato a condizioni fisiologiche.
Avere un figlio è un desiderio che non sempre si rivela facile da realizzare, parlarne con personale qualificato permetterà di intraprendere la strada migliore.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.