3 Maggio 2017
Alla comparsa dei primi sintomi, può essere utile ricorrere ai rimedi omeopatici.
Cosa sono le allergie ai pollini?
L’allergia è un’esagerata risposta dell’organismo in seguito al contatto con i pollini delle piante. I pollini sono allergeni e scatenano, nei soggetti sensibilizzati, una fastidiosa serie di disturbi detti pollinosi: rino-congiuntiviti fino all’asma.
Quali famiglie botaniche colpiscono maggiormente, nel Triveneto?
In ordine decrescente le famiglie botaniche “accusate” di provocare più spesso pollinosi:
Quali sono i sintomi delle allergie ai pollini?
Il polline trasportato dall’aria viene a contatto con le mucose dell’apparato respiratorio (naso, gola, bronchi) e degli occhi. La persona allergica può arrivare a starnutire anche 10-20 volte di seguito.
Altri sintomi sono:
Quali cure omeopatiche si possono utilizzare quando compaiono i primi starnuti?
Per la cura delle pollinosi l’Omeopatia gioca un ruolo di primo piano nel controllo dei fastidiosi sintomi della fase acuta, senza provocare effetti collaterali fastidiosi. La scelta del medicinale omeopatico è dettata dalla valutazione dei sintomi caratteristici della sindrome allergica.
Qui di seguito i medicinali omeopatici più utilizzati nella fase acuta della pollinosi:
Consiglio di assumere i medicinali omeopatici alla diluizione 9 CH in granuli: 5 granuli 4-5 volte al dì, a seconda della necessità.
Articolo a cura del Dott. Alessandro Targhetta
Vuoi maggiori informazioni sui rimedi omeopatici contro le allergie?
Contatta il Dott. Targhetta: alessandro.targhetta@medicinamoderna.tv
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.