Il monitoraggio holter tele-cardiologico loop/event è un esame non invasivo che permette di monitorare l’attività cardiaca del paziente per un periodo prolungato (da 1 a 4 settimane) attraverso un dispositivo portatile, collegato ad elettrodi posizionati sul torace, con trasmissione a distanza (in diretta, per via telematica) degli eventi aritmici patologici. L’esame è utile per identificare eventuali aritmie o problemi cardiaci che possono essere difficili da rilevare con altri esami.
Il monitoraggio holter tele-cardiologico loop/event serve a rilevare eventuali problemi cardiaci come aritmie, tachicardie, bradicardie e altre anomalie del battito cardiaco che possono essere difficili da identificare con altri esami di più breve durata. Questo tipo di esame è particolarmente utile per pazienti con sintomi come palpitazioni, svenimenti o vertigini.
Durante l’esame di monitoraggio holter tele-cardiologico loop/event verranno posizionati degli elettrodi sul torace del paziente e questi verranno collegati ad un dispositivo portatile che registrerà l’attività cardiaca per un periodo da 1 a 4 settimane, in contatto telematico col medico. Il paziente dovrà continuare le sue attività normali durante l’esame e segnalare l’eventuale comparsa di sintomi.
Dopo l’esame di monitoraggio holter tele-cardiologico loop/event il paziente potrà tornare alle sue attività normali. È importante restituire il dispositivo al medico o all’operatore che ha eseguito l’esame e comunicare eventuali sintomi o problemi riscontrati durante il monitoraggio.